Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Commedie. Testo latino a fronte

Commedie. Testo latino a fronte
Titolo Commedie. Testo latino a fronte
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura teatrale
Collana I classici collezione
Editore Mondadori
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine XXIX-617
Pubblicazione 12/2007
ISBN 9788804575863
 
12,90

Il volume raccoglie le commedie "Heautontimorumenos" e "La donna di Andro". "Heautontimorumenos", composta nel 163 a.C., si colloca nel momento più critico dell'attività dello scrittore. Il punitore di se stesso, secondo le parole dello stesso Terenzio, "venne fuori duplice da un argomento semplice". I problemi instancabilmente affrontati dall'autore - il contrasto generazionale e le contraddizioni sociali, tra durezza catoniana e comprensione scipionica - vengono posti al centro della scena. Le avventure casuali, buone per ogni tempo, delle coppie di innamorati, sono relegate in secondo piano, dando spazio a una realtà più approfondita rispetto alle fonti greche utilizzate: la dialettica delle opinioni, tipica di un mondo fotografato nel suo mutamento, passa, grazie a Terenzio, dalla vita al teatro, e il teatro, liberandosi dalle sue convenzioni, si corregge sulla vita. L'incerto ondeggiare dei valori, tra resistenza del vecchio e irruzione del nuovo, viene delicatamente restituito attraverso un giudizio sfumato a una ironia non priva di preoccupazione. "La donna di Andro" è il racconto di un giovane lacerato tra l'amore per una donna e l'affetto per suo padre; un padre che antepone le convenzioni sociali ai sentimenti di suo figlio. La più antica delle sei commedie dell'autore latino, andata in scena nel 166 a. C., è un originale riadattamento dell'omonimo testo del greco Menandro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.