Le pagine di questo libro racchiudono la lunga e avvincente vita di Luigi Ricciarelli, dall'infanzia nella Firenze occupata dai nazisti fino ai giorni nostri. La storia inizia quando il diciassettenne Luigi decide di entrare in seminario per diventare sacerdote. Dopo ritiri spirituali ed esperienze di insegnamento, conclude la sua formazione presso l'Università Gregoriana, e riceve quindi il primo incarico di missionario nelle Filippine. Qui, tra Cebu City e Pasil, spende tutte le proprie energie al servizio dei poveri e dei sofferenti, con una caparbietà tale da provocargli contrasti coi suoi superiori. In cerca di un periodo di riflessione al di fuori della congregazione, decide di abbandonare i voti e torna da laico nelle Filippine, dove si avvicina ai gruppi in rivolta contro il presidente Marcos. Verrà arrestato, e solo dopo la dolorosa esperienza del carcere riuscirà a tornare in Italia dove oggi abita assieme alla moglie e ai suoi figli. Una vicenda emblematica, densa di tensione e avventura, a tratti dolente ma permeata da un senso di religiosità capace di toccare il cuore di tutti.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Vocazione uomo. La vicenda di un missionario scomodo tra Firenze e le Filippine
Vocazione uomo. La vicenda di un missionario scomodo tra Firenze e le Filippine
| Titolo | Vocazione uomo. La vicenda di un missionario scomodo tra Firenze e le Filippine |
| Autore | P. Luigi Ricciarelli |
| Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
| Collana | Diari e memorie, 21 |
| Editore | Sarnus |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 07/2013 |
| ISBN | 9788856301427 |
Libri dello stesso autore
Il riccio e la lumaca. Due famiglie fiorentine da Napoleone al Novecento
P. Luigi Ricciarelli
Ibiskos Editrice Risolo
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90

