Nel "Che cosa è la filosofia?" si percorre un itinerario speculativo che si propone come esplicazione di una visione: la filosofia «continuerà sempre l’eterna sua opera di indagine che non pone capo a scoperta che non ponga una nuova indagine, appunto perché sa che il dover suo non è di scoprire ma di indagare; altri pianterà la bandiera e griderà vittoria, altri avrà il possesso e il dominio. Essa dissoda e di questo dissodare è paga. Essa, Penelope della realtà, disfà la notte la tela che di giorno tesse, appunto perché sa che l’essenziale è l’attesa d’Ulisse non il compimento della tela: L’Ulisse, il Principio stesso dell’essere, che pur sempre giungendo, immancabilmente, non si esaurisce giammai. La filosofia perciò è, della umana realtà, moto vitale».
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Che cosa è la filosofia?
Che cosa è la filosofia?
Titolo | Che cosa è la filosofia? |
Autore | Pantaleo Carabellese |
Curatore | Marco Moschini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Onthologica, 1 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 376 |
Pubblicazione | 11/2021 |
ISBN | 9788893923248 |
Libri dello stesso autore
Introduzione alla lettura di Berkeley. Lezioni di filosofia teoretica
Pantaleo Carabellese
Fondazione Vito Fazio Allmayer
€40,00
L'attività spirituale umana. Prime linee di una logica dell'essere
Pantaleo Carabellese
Edizioni Scientifiche Italiane
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90