Il volume riedita la Critica del concreto, ormai introvabile nelle sue tre edizioni curate dallo stesso Pantaleo Carabellese (1921, 1940, 1948). Anche se è trascorso un secolo dalla prima edizione, abbiamo scelto di ripresentare criticamente la terza, con le tre Prefazioni, perché rappresenta il percorso di sviluppo del pensiero carabellesiano nella risposta, continuamente rimeditata con importanti sviluppi, al problema dell’essere. “Concretezza è pienezza dell’essere” e la declinazione della concretezza, intesa come essere coscienziale, costituito dal cum-sapere l’Oggetto puro/Dio da parte della molteplicità soggettiva, rappresenta il tema costante della sua indagine ontologica. Il Saggio introduttivo, Concretezza e filosofia in Pantaleo Carabellese, della curatrice Furia Valori, affronta lo sviluppo dell’essere coscienziale e gli snodi teoretici nel percorso filosofico di Carabellese, in cui la concretezza assumerà progressivamente un’articolazione ontologica che apre al livello metafisico-teologico.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La critica del concreto
La critica del concreto
Titolo | La critica del concreto |
Autore | Pantaleo Carabellese |
Curatore | Furia Valori |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Onthologica, 2 |
Editore | Morlacchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788893923590 |
Libri dello stesso autore
Introduzione alla lettura di Berkeley. Lezioni di filosofia teoretica
Pantaleo Carabellese
Fondazione Vito Fazio Allmayer
€40,00
L'attività spirituale umana. Prime linee di una logica dell'essere
Pantaleo Carabellese
Edizioni Scientifiche Italiane
€35,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90