La parola "ipertesto è oggi associata a uno dei fenomeni più rilevanti della contemporaneità, il Web. Eppure, quando Ted Nelson la coniò negli anni Sessanta, le sue teorie, che prefiguravano un nuovo supporto di scrittura, una nuova pratica di lettura e soprattutto un nuovo rapporto tra autore e lettore, vennero considerate idealistiche e visionarie. Paola Castellucci ripercorre la stona dell'ipertestualità, le cui tappe fondamentali hanno contribuito a definire l'identità stessa dell'informatica in quanto disciplina autonoma rispetto alle altre aree scientifiche.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica
Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica
Titolo | Dall'ipertesto al Web. Storia culturale dell'informatica |
Autore | Paola Castellucci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Manuali Laterza, 274 |
Editore | Laterza |
Formato |
![]() |
Pagine | 226 |
Pubblicazione | 03/2009 |
Numero edizione | 3 |
ISBN | 9788842089193 |
Libri dello stesso autore
Ruba la luna e perdi l'equilibrio. Istruzioni d'artista per mettesi in gioco
Giacomo Isidori
Bernacca Immagine
€20,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50