Nel bilancio dei quasi due anni del soggiorno di J.W. Goethe in Italia (1786-1788), il mese e mezzo trascorso in Sicilia è di importanza fondamentale. L’isola era una meta poco frequentata al tempo, non era inclusa nell’itinerario del grand tour, il viaggio che i giovani europei di buona famiglia usavano intraprendere per completare la propria educazione e acquisire conoscenza del mondo. Le emozioni che la Sicilia suscitò in lui furono superiori ad ogni aspettativa, tant’è vero che già dopo poco più di due settimane di soggiorno nell’isola poté scrivere: “Ho visto molte, molte cose nuove, soltanto qui si apprende a conoscere l’Italia”. Ma chi è stato Johann Wolfgang Goethe e per quale motivo a 37 anni, scrittore e poeta già famoso, venne in Italia lasciando la corte di Weimar, dove da undici anni era consigliere segreto e ministro del duca Carl August, partendo all’improvviso e in gran segreto, senza avvertire gli amici più intimi e senza farne parola neppure alla baronessa Charlotte von Stein, l’amatissima confidente di ogni suo pensiero e progetto?
- Home
- Voci della storia
- Goethe in Sicilia
Goethe in Sicilia
Titolo | Goethe in Sicilia |
Autore | Paola Giovetti |
Collana | Voci della storia |
Editore | Verdechiaro |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788866235170 |
Libri dello stesso autore
Trilussa racconta Trilussa. Un'autobiografia dettata medianicamente
Paola Giovetti
Edizioni Mediterranee
€14,90
Viaggi senza corpo. I sorprendenti risultati di una inchiesta sui viaggi fuori dal corpo
Paola Giovetti
L'Età dell'Acquario
€16,00
La Musica e le parole degli angeli. Ispirato al libro Dialoghi con l’Angelo di Gitta Mallasz
Paola Giovetti, Morgana Montermini, Enrico Monti
Verdechiaro
€18,00