Questo lavoro si propone di inquadrare il complesso fenomeno della sinestesia. L'associazione linguistica di parole appartenenti a sfere sensoriali diverse (ad esempio l'espressione "colori squillanti") è un fenomeno diffuso in diverse culture e diverse epoche, anche se la sinestesia, in quanto tecnica retorica, è stata riconosciuta e classificata solo intorno alla metà di questo secolo. L'autrice propone una definizione di sinestesia, procedendo per via differanziale rispetto ai molteplici modelli interpretativi delle principali figure di riferimento. In primo luogo l'analisi è svolta dal punto di vista psicologico; poi la sinestesia è considerata dal punto di vista storico e letterario; infine è analizzata come tecnica retorica.
- Home
- Centro di linguistica-Univ. Cattolica
- La sinestesia. Storia e analisi del concetto
La sinestesia. Storia e analisi del concetto
Titolo | La sinestesia. Storia e analisi del concetto |
Autore | Paola Paissa |
Collana | Centro di linguistica-Univ. Cattolica, 8 |
Editore | La Scuola SEI |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/1995 |
ISBN | 9788835090823 |
€9,30
Libri dello stesso autore
€25,00
Dans l'amour des mots. Chorale(s) pour Mariagrazia
Paola Paissa, Françoise Rigat, Marie-Berthe Vittoz
Edizioni dell'Orso
€100,00
Franconomie. Cours de français pour le monde des affaires
Paola Paissa, Sylvie Pipari, Cristina Vigna
CELID
€40,00