Quando si intende acquistare un giocattolo, il primo aspetto che si tiene in considerazione, di norma, oltre all’età del bambino, è il sesso dello stesso: “Si tratta di un gioco da maschio, da femmine o da tutti e due?”. La produzione di giochi e giocattoli presente sul mercato è, infatti, assai differenziata, come si può constatare anche semplicemente osservando la disposizione dei giocattoli nelle vetrine dei negozi specializzati e negli scaffali dei grandi magazzini, ma anche le pubblicità che intervallano sistematicamente la proiezione di programmi per l’infanzia. Bambole, passeggini, trucchi... popolano gli spazi rivolti alle bambine; mentre macchinine, supereroi, armi giocattolo... occupano quelli maschili. Si tratta di una differenziazione considerata assolutamente normale e auspicabile, perché rispecchia ruoli e qualità classicamente attribuiti a maschi e femmine. Le difficoltà emergono nel momento in cui le trasformazioni delle figure maschili e femminili nella società sono tali da entrare in conflitto con i valori trasmessi da tali giocattoli. Diventa difficile, per esempio, continuare a sostenere l’importanza che un maschio non giochi con il bambolotto in una società, come quella attuale, in cui i padri sempre più assumono comportamenti di cura nei confronti dei propri figli. Di fronte a tale realtà nascono una serie di interrogativi a livello educativo a cui il testo tenta di dare alcune linee di risposta attraverso un’analisi del gioco differenziato per genere nel tempo, una ricognizione della letteratura di ricerca e un’indagine su un ampio campione piemontese.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere
Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere
Titolo | Giochi da maschi, da femmine e... da tutti e due. Studi e ricerche sul gioco e le differenze di genere |
Autori | Paola Ricchiardi, Anna Maria Venera |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Infanzie |
Editore | Edizioni Junior |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2005 |
ISBN | 9788884342645 |
Libri dello stesso autore
Pronti a imparare? Valutare la readiness cognitiva nella scuola dell’infanzia
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi
Erickson
€21,50
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. La pratica. Materiali e attività ludiche per bambini dai 3 ai 6 anni
Paola Ricchiardi, Cristina Coggi, Anna Maria Venera
Erickson
€45,00
Gioco e potenziamento cognitivo nell'infanzia. Comprensione, memoria, ragionamento, capacità critica e creatività. La teoria
Paola Ricchiardi, Cristina Coggi
Erickson
€18,00
Sviluppare le abilità cognitive nell'infanzia. Giochi e attività per bambine e bambini dai 5 anni. Web app
Cristina Coggi, Paola Ricchiardi, Emanuela Torre, Anna Maria Venera
Erickson
€32,50
Promuovere e valutare le soft skill in università. Il progetto Passport
Paola Ricchiardi, Chiara Ghislieri, Federica Emanuel
Pensa Multimedia
€17,00
Le competenze dell'insegnante. Strumenti e percorsi di autovalutazione
Emanuela Maria Teresa Torre, Paola Ricchiardi
Erickson
€19,50
Creare e potenziare la motivazione ad apprendere. Risultati di ricerca e strategie di intervento
Paola Ricchiardi
Libreria Stampatori
€16,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00