Il presente lavoro di ricerca si propone l’intento di offrire un rendiconto generale delle occorrenze lessicali afferenti alla semantica del “tessere”, “annodare” o “sciogliere” all’interno delle opere dantesche, con particolare riguardo per la "Commedia", ponendole a confronto con i testi classici di maggiore ispirazione per il poeta e con fonti scritturali ed esegetiche, al fine di far luce sulla rete di riferimenti alla base della visione ultima di un “nodo” a congiungere la creazione universale col Creatore.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante
Titolo | Il ricamo di Dio. Vincolo, connessione e scioglimento dalle fonti classiche e bibliche a Dante |
Autore | Paola Tricomi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Scritti |
Editore | Algra |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788893410953 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00