Il romanzo di Paolo Apolito, I tre compari musicanti, attento rimontaggio dellabiografia dei contadini di un mitico territorio della Lucania, in una fase diprofonde trasformazioni a cavallo tra XVIII e XIX secolo, finora nascoste negli archivi polverosi, vengono ora investite da un potere antropologico eletterario sino a diventare un coro in cui voci, musiche, canti si alternano finoad acquisire un ritmo epico che prefigura la fine di un mondo. Nessuna cornice ingabbia personaggi e eventi in una dimensione oggettivante, ma una voce grezza, a tratti graffiante come i suoni degli strumenti ancestrali, ricostruisce la storia di Teresa, giovane donna che incarna l’energia dellanatura, di suo padre Nunzio, suonatore di zampogna, e delle tante famiglie contadine i cui destini si incrociano formando la trama di una storia che è la storia di tutti i Sud dell’Italia fatta di attese messianiche, rivolte, emigrazione, dolore.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Tre compari musicanti
Tre compari musicanti
Titolo | Tre compari musicanti |
Autore | Paolo Apolito |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Collana | Narralia |
Editore | Edizioni Grenelle |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2022 |
ISBN | 9788899370435 |
Libri dello stesso autore
€15,00
Con la voce di un altro. Storia di possessione, di parole e di violenza
Paolo Apolito
L'Ancora del Mediterraneo
€13,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€19,90
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00
La danza delle lanterne. Storia di un bambino nella Torino dell'assedio del 1706
Robertino Bechis
Araba Fenice
€20,00