"Le cose, in generale, sono indifferenti e sostanzialmente mute, se non riusciamo a sollecitarle con il nostro sguardo indagatore, il quale è sempre progettuale e racconta quasi inconsapevolmente il nostro modo di vedere". Con queste parole e con un brevissimo racconto, Arduino Cantafora, ci introduce nella lezione di Paolo Belardi sul disegno conoscitivo legato al rilievo e al disegno dell'architettura che parte dal precetto attribuito ad Apelle "Nulla dies sine linea", per addentrarsi in un percorso di riflessioni, anche di ambito extradisciplinare, che ci restituisce il senso attualizzato del rilievo architettonico.
Nulla dies sine linea. Una lezione sul disegno conoscitivo
Titolo | Nulla dies sine linea. Una lezione sul disegno conoscitivo |
Autore | Paolo Belardi |
Collana | Mosaico |
Editore | Libria |
Formato |
![]() |
Pagine | 104 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788896067932 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Risalire le città. Percorsi pedonali meccanizzati per i centri storici
Paolo Belardi
LetteraVentidue
€16,50
Alfabeto Perugia. Il DNA tipografico della città
Paolo Belardi, Valeria Menchetelli
Fabrizio Fabbri Editore
€15,00
Architettura fatta ad arte. Rilievo delle opere di Ugo Tarchi (1887-1978) in Umbria
Simone Bori
Il Formichiere
€15,00
Why architects still draw. Due lezioni sul disegno d'architettura. Ediz. italiana
Paolo Belardi
Libria
€14,00