Il termine “figuratività” ha nel metalinguaggio della semiotica generativa, il filone di studi che ha origine nei lavori di Algirdas Julien Greimas, delle caratteristiche del tutto peculiari: se da un lato rinvia all'uso corrente della parola (quello per cui un'opera d'arte è figurativa), dall'altra un elemento testuale è detto figurativo (è, cioè, una figura) se ha un suo corrispettivo nel mondo naturale. Con questa espressione, ripresa da Merleau-Ponty, Greimas si riferisce al mondo dell'esperienza sensibile, in quanto però già organizzato e culturalizzato, e quindi già dotato di senso. All'interno dei testi, il livello figurativo corrisponderà a quel livello “concreto” delle variabili che già Propp aveva individuato in opposizione a quello invariante e astratto delle funzioni narrative. Il presente volume è una introduzione alla teoria della figuratività e insieme una riflessione critica sul ruolo del figurativo, a partire dai modi in cui tale concezione è nata e si è sviluppata. Dall'indagine emerge la grande validità euristica della nozione e la sua rilevanza teorica, ma anche i nodi irrisolti e i problemi metodologici, le cui radici vanno spesso rintracciate nei modi in cui la teoria si è sviluppata, tra rotture, ripensamenti e ridefinizioni. Sullo sfondo il problema, più volte dibattuto, della natura del percorso generativo e dell'autonomia dei vari livelli in cui si articola.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Lo schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa
Lo schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa
Titolo | Lo schermo dell'apparire. La teoria della figuratività nella semiotica generativa |
Autore | Paolo Bertetti |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Teoria della cultura |
Editore | Esculapio |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 11/2013 |
ISBN | 9788874886579 |
€18,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Transmedia archaeology. Fantascienza, pulp, fumetti
Carlos A. Scolari, Paolo Bertetti, Matthew Freeman
Armando Editore
€14,00
€15,00
Guerre di segni. Semiotica delle situazioni conflittuali. Atti del 30º Convegno dell'Associazione italiana di studi semiotici (Castiglioncello, 8-10 novembre 2002)
Giovanni Manetti, Paolo Bertetti, Alessandro Prato
Centro Scientifico Editore
€22,00
Conan il mito. Identità e metamorfosi di un personaggio seriale tra letteratura, fumetto, cinema e televisione
Paolo Bertetti
Edizioni ETS
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00