Il volume analizza e discute l'idealismo di Giovanni Gentile incentrando la propria critica attorno al tema dell'assolutezza della prassi. La centralità di questo concetto consente che le critiche teoriche rivolte all'attualismo e alla sua logica passino senz'altro attraverso i risvolti delle istanze morali che avvolgono per intero la dottrina gentiliana. Anzi, è proprio nella soppressione della possibilità di distinguere la teoria (come orizzonte della presenza dei significati) dalla prassi (come dimensione della produzione della presenza) che il dialettismo attualistico può meglio essere decifrato e confutato, funzionalmente alla fondazione di una logica differente e in vista di un'idea della prassi umana non divinizzata in senso immanente perché, piuttosto, trascendentalmente aperta all'alterità che è presente e all'alterità che, pure, può trascendere infinitamente la stessa presenza.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano
Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano
Titolo | Critica della prassi assoluta. Analisi dell'idealismo gentiliano |
Autore | Paolo Bettineschi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Ethica, 4 |
Editore | Orthotes |
Formato |
![]() |
Pagine | 164 |
Pubblicazione | 02/2012 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788897806059 |
Libri dello stesso autore
Nichilismo e morte di Dio. Prospettive filosofiche e teologiche
Amerigo Barzaghi, Paolo Bettineschi
Tab edizioni
€24,00
€25,00
€17,00
Intenzionalità e riconoscimento. Scritti di etica e antropologia trascendentale
Paolo Bettineschi
Orthotes
€17,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90