Nel 1978, all'arrivo di Carlo De Benedetti, la Olivetti è in grave difficoltà. Un'impresa senza imprenditore, nel declino seguito alla morte di Adriano. Sotto la guida dell'Ingegnere l'azienda vive un'intensa stagione di sviluppo, fondata sulla produzione di personal computer (l'M24 è il pc più venduto al mondo) e sull'ampliamento dei prodotti: fax, fotocopiatrici, stampanti. A cavallo fra anni Ottanta e Novanta, condivide con le altre imprese elettroniche europee di radice fordista la dura rimodulazione dell'informatica, ma sperimenta pure la felice metamorfosi nella telefonia con Omnitel. Un mutamento di natura, unico nel panorama internazionale: dalla crisi della fabbrica ai nuovi servizi. Il cerchio si chiude nel 1996, quando De Benedetti lascia la guida del gruppo. L'autore ha per primo consultato il Fondo Presidenza Carlo De Benedetti dell'Archivio Storico Olivetti e le Carte Private dell'imprenditore. Grazie a una documentazione ricca e inedita, ha ricostruito una vicenda esemplare del Novecento italiano che, con i suoi successi e i suoi limiti, ha avuto nella Olivetti uno snodo essenziale: industria e tecnologia, politica e cultura, storia e destino.
L'Olivetti dell'ingegnere
| Titolo | L'Olivetti dell'ingegnere |
| Autore | Paolo Bricco |
| Collana | Saggi |
| Editore | Il Mulino |
| Formato |
|
| Pagine | 426 |
| Pubblicazione | 11/2014 |
| ISBN | 9788815253743 |
Libri dello stesso autore
Cassa Depositi e Prestiti. Storia di un capitale dinamico e paziente. Da 170 anni
Paolo Bricco
Il Mulino
€16,00
Ritratti italiani. A tavola con i protagonisti di un Paese meraviglioso e complicato
Paolo Bricco
Il Sole 24 Ore
€14,90
Soffitti di cristallo, radici d'acciaio. Nove storie sulla forza e il coraggio delle donne nell'impresa e nella socità
Francesca Morandi
Il Sole 24 Ore
€16,90
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
Paolo Bricco
L'Ancora del Mediterraneo
€17,50
Olivetti, prima e dopo Adriano. Industria di cultura estetica
Paolo Bricco
L'Ancora del Mediterraneo
€16,50

