Studiosi, viventi e del passato, hanno criticato specifiche disfunzioni dei sistemi democratici e discusso il significato stesso del concetto di "democrazia". Si tratta di un dibattito attuale, soprattutto nei Paesi occidentali. Qui esso viene presentato attraverso le opinioni di 23 studiosi noti in campo internazionale: filosofi, linguisti, sociologi, psicologi, storici, giuristi, pedagogisti, letterati, esperti della comunicazione. Dai loro scritti si evidenzia un argomento comune: l'importanza dell'errore umano nei suoi aspetti cognitivi e socioculturali nel determinare l'insorgenza di molte problematiche. A partire da questa osservazione l'autore conclude proponendo lo schema di un progetto di ricerca rivolto agli insegnanti, ai politici e, più in generale, a campioni della popolazione.
Cognizione e democrazia. La metamorfosi in atto
Titolo | Cognizione e democrazia. La metamorfosi in atto |
Autore | Paolo Calegari |
Collana | Script |
Editore | Liguori |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2012 |
ISBN | 9788820756536 |
€17,99
Libri dello stesso autore
La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica
Paolo Calegari
Mimesis
€12,00
Eteropoiesi e complessità sociale. Progettazione e regolazione delle autonomie nel sistema uomo
Paolo Calegari
Unicopli
€13,69
Giano in psicologia. Le due facce dell'autonomia e dell'influenza sociale
Paolo Calegari, Alma Comucci Tajoli, M. Rita Di Marcello
Idelson-Gnocchi
€21,69