Dalle prospettive utopistiche della Nuova Atlantide di Bacone alla pianificazione delle città e delle campagne future (A.E. Morgan e P. Singer), considerando anche le deviazioni autoritarie (G. Orwell), l'autore si riferisce alla realtà del mondo attuale con i contributi di A. Mattelart, uno dei massimi esponenti della scienza della comunicazione, e di N. Klein, editorialista, autrice di "NO Logo" e di "Shock Politics". Il percorso termina con le conclusioni dell'autore, che propone, in particolare, di ascoltare le generazioni dei millennials e dei post millennials con le loro visioni e prospettive sul futuro.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Il futuro di ieri. Dall'utopia alla realtà
Il futuro di ieri. Dall'utopia alla realtà
Titolo | Il futuro di ieri. Dall'utopia alla realtà |
Autore | Paolo Calegari |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Filosofie, 646 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788857561011 |
Libri dello stesso autore
La dignità umana. Dal concetto di Pico della Mirandola alla sua oggettivazione storica
Paolo Calegari
Mimesis
€12,00
Eteropoiesi e complessità sociale. Progettazione e regolazione delle autonomie nel sistema uomo
Paolo Calegari
Unicopli
€13,69
Giano in psicologia. Le due facce dell'autonomia e dell'influenza sociale
Paolo Calegari, Alma Comucci Tajoli, M. Rita Di Marcello
Idelson-Gnocchi
€21,69
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90