Nell'882 dopo Cristo dodici giovani "belle e fulgide di virtù", scelte nelle province imperiali e nella capitale, giungono al Grande Palazzo di Costantinopoli, la Città Regina del Medioevo cristiano. L'imperatore Basilio ha ordinato di cercarle perché una tra loro venga eletta a moglie e compagna di suo figlio, il co-imperatore Leone. Quello che si svolge nelle segrete stanze è un vero e proprio concorso di bellezza, dal quale esce vincitrice l'ancora adolescente (e ben presto santa) Teofano Martinakia. Ma chi è lo sposo? Chi è Leone? Definito sophotatos, cioè "sapientissimo", già dai contemporanei, Leone è un sedicenne dall'ingegno brillante e dalla vasta dottrina, intento a perfezionare la propria istruzione sotto la guida dei migliori maestri del tempo. Designato quale successore di Basilio sul trono di Costantinopoli, Leone viene costretto alle nozze: un matrimonio non d'amore, ma dettato da intenti dinastici e destinato a naufragare nel volgere di pochi anni fino alla prematura scomparsa di Teofano. A queste nozze ne seguiranno altre, rispettivamente con Zoe "Zautzina", donna amata e di forte personalità, con Eudocia Baiane dalla "bellezza anatolica" e con Zoe dagli Occhi Neri, la sola a dare al sophos basileus l'erede tanto desiderato, il futuro Costantino Porfirogenito. Con "Le quattro mogli dell'imperatore" Paolo Cesaretti, sulla scorta di un'ampia ricognizione delle fonti, ci offre un affresco della corte bizantina e un'analisi che arriva al cuore delle dinamiche del potere.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte
Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte
| Titolo | Le quattro mogli dell'imperatore. Storia di Leone VI di Bisanzio e della sua corte |
| Autore | Paolo Cesaretti |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Collana | Le scie |
| Editore | Mondadori |
| Formato |
|
| Pagine | 179 |
| Pubblicazione | 09/2015 |
| ISBN | 9788804656418 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo
Ernst Kitzinger
Jaca Book
€38,00
Il dizionarietto dei miti greci e latini. Parole delle favole antiche
Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi
Scholé
€18,00
Il dizionarietto di greco. Le parole dei nostri pensieri
Paolo Cesaretti, Edi Minguzzi
La Scuola SEI
€17,50
Alle origini dell'arte bizantina. Correnti stilistiche nel mondo mediterraneo dal III al VII secolo
Ernst Kitzinger
Jaca Book
€38,00
€16,00
Critica della ragione pandemica. COVID-19: ripensare la fenomenologia di un evento epocale
Federica Cappelluti, Paolo Cesaretti, Francesco Laviano
Meltemi
€32,00
Byzantino-Sicula XI. La scrittura agiografica. Spazio di incontro e confronto tra lingue e culture
Ist. Siciliano di Studi Bizantini e Neoellenici Bruno Lavagnini
€30,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

