Paolo e Vito, un giovane psicologo e un uomo uscito dopo molti anni di ricovero tra le mura manicomiali, si incontrano, entrambi tornati alla propria terra d'origine da viaggi diversi. Il loro è un incrocio di vite che, solo nella creazione di un comune mondo sospeso, oltre la banalità della diagnosi, delle categorizzazioni e dei pregiudizi, si fa vero incontro di esistenze. Nasce così un affascinante percorso a due tra racconto, poesia e fenomenologia che, nella sua assoluta e irripetibile singolarità, nel suo fondamentale valore paradigmatico, dipinge un metodo universale per tutti gli incontri possibili, clinici e non. Ognuno di noi ha la possibilità di incrociare il proprio Vito lungo il percorso della sua esistenza, ma per poterlo incontrare davvero deve provare per un attimo a dimenticare sé stesso, in modo da incrociare l'altro al di là della patina di insignificanza e ovvietà cui il caso, la storia, il destino, o una diagnosi, lo hanno inchiodato. Prefazione di Lorenzo Calvi. Postfazione di Gilberto Di Petta.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo
Titolo | Le strade perdute. Fenomenologia della deriva dal mondo |
Autore | Paolo Colavero |
Prefazione | Lorenzo Calvi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Edizioni ETS |
Formato |
![]() |
Pagine | 156 |
Pubblicazione | 05/2025 |
ISBN | 9788846770738 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La luce delle cose. Dialoghi tra maestro e allievo su fenomenologia, psicopatologia e stupore
Lorenzo Calvi, Paolo Colavero
Mimesis
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90