Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il problema Croce

Il problema Croce
Titolo Il problema Croce
Autore
Collana Quodlibet studio. Estetica e critica
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 276
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788874627691
 
22,00

 
0 copie in libreria
Nei primi cinquant'anni del Novecento sembrava che Croce possedesse la chiave di tutti i problemi in ambito filosofico, storico e letterario. Ma oggi è Croce stesso a essere divenuto un problema per la cultura italiana. Non sappiamo come prenderlo, e finiamo per adottare nei suoi confronti criteri interpretarivi antimetodici. Non lo valutiamo per quello che ha fatto, ma per quel che non ha fatto, e continuiamo a rimproverargli la svalutazione della scienza, il fastidio per la letteratura contemporanea, il rifiuto della sociologia. Croce è sempre meno conosciuto, anche negli ambiti in cui avrebbe ancora molto da insegnare. Questo libro si sforza invece di valutare Croce per quel che ha fatto e per quel che ha pensato. Iniziando da quel campo di studi, l'estetica, in cui venne considerate un'autorità indiscussa per mezzo secolo, e dal quale è del tutto scomparso. Si comincia così con una introduzione alla filosofia crociana dell'arte, si riscopre l'attualità dell'accostamento operato da Croce tra estetica ed economia, ci si interroga sui rapporti di Croce con il Romanticismo. Il discorso si amplia poi al legame di Croce con alcuni grandi del passato: Goethe, Flaubert, Warhurg. E si estende alla storia, prendendo in esame i rapporti tra storiografia e arte e la nozione di aneddotica. Ma c'è posto anche per altri aspetti dell'attività di Croce, come la sua contrapposizione all'istituzione universitaria e agli indirizzi culturali in essa dominanti...
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.