Questa raccolta di articoli scritti di Paolo Giussani rappresenta un omaggio al suo impegno per introdurre nell’ambito della sinistra radicale una scuola di ricerca basata sull’evidenza empirica così da superare le teorie della regolazione imperanti tra gli osservatori più attenti e critici del sistema capitalistico. Possiamo affermare dopo la sua morte che tale tentativo non ha trovato continuità ad eccezione dei pochissimi che hanno testardamente continuato ad avere rapporti con lui fino alla fine. La progressione degli articoli che abbiamo adottato è semplicemente quella temporale per poter individuare un’evoluzione dell’approccio ai contenuti manifestato da Giussani nel corso dei decenni nelle varie pubblicazioni in cui sono comparsi. Abbiamo inserito nella raccolta anche articoli che Paolo considerava impubblicabili e da non diffondere poiché riteneva necessario un ulteriore approfondimento e allo stesso tempo non dovevano costituire pretesto per polemiche sterili da parte di intellettuali in odore di cattedra. Paolo Giussani è sempre stato disponibile al dibattito con coloro che realmente avevano a cuore il destino e gli interessi dei lavoratori, i suoi studi sono sempre stati orientati ad approfondire le questioni che li riguardavano come fece Marx con i suoi scritti indirizzati alle classi sociali impegnate nella lotta per la loro emancipazione.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Capitalism is dead. Una raccolta di scritti (1987-2018)
Capitalism is dead. Una raccolta di scritti (1987-2018)
| Titolo | Capitalism is dead. Una raccolta di scritti (1987-2018) |
| Autore | Paolo Giussani |
| Curatori | Sandra Innocenti, Doriana Mascolo, Antonio Pagliarone, Renato Varani |
| Argomento | Economia e management Economia |
| Editore | Colibrì Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 328 |
| Pubblicazione | 01/2023 |
| ISBN | 9788897206736 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Una storia del mondo a buon mercato. Guida radicale agli inganni del capitalismo
Raj Patel, Jason W. Moore
Feltrinelli
€18,00
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90

