Piero Calamandrei, toscano, tenente di complemento, si trova a difendere dei soldati per i quali la sentenza di fucilazione era stata ordinata dal generale Andrea Graziani, veronese che è passato alla storia soprattutto per la sua spietatezza. L'insignificante tenente, in un processo dal risultato scontato, lo sovverte. Il racconto di queste vite che s'intrecciano — Graziani fu trovato morto lungo la ferrovia nel 1931 vicino a Firenze dove Calamandrei insegnava — si coniuga con l'analisi tra le sfere di Giustizia e Politica in un testo disincantato.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Vite parallele. Il generale Graziani e Piero Calamandrei
Vite parallele. Il generale Graziani e Piero Calamandrei
Titolo | Vite parallele. Il generale Graziani e Piero Calamandrei |
Autore | Paolo Gubinelli |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Rileggiamo la Grande Guerra, 22 |
Editore | Gaspari |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 02/2020 |
ISBN | 9788875417369 |
Libri dello stesso autore
Povera patria. I processi agli ufficiali italiani nella prima guerra mondiale
Paolo Gubinelli
Gaspari
€16,50
Morire di paura. Shell shock e le fucilazioni di San Vito di Leguzzano, la giustizia militare inglese e italiana a confronto
Paolo Gubinelli, Giovanni Dalle Fusine, Paolo Snichelotto
Gaspari
€18,00
Sparate dritto al cuore. La decimazione di Santa Maria la Longa e quella inglese a Etaples
Paolo Gubinelli
Gaspari
€18,00
P.Q.M. La magistratura e i processi ai collaborazionisti nelle Marche 1945-1948
Paolo Gubinelli
Pequod
€18,00
Il paese più straziato. Storie di marchigiani nella grande guerra
Paolo Gubinelli
Affinità Elettive Edizioni
€13,50