Questo libro ha la forma pretestuosa di un'autobiografia, usala per ripercorrere il lunghissimo secolo breve del Novecento: si chiude infatti nel 1999, escludendo il primo decennio del nuovo secolo. Nato poche settimane dopo l'aggressione dell'Italia alla Francia nel 1940, Paolo Guzzanti ha condiviso con milioni d'italiani un'infanzia di guerra, un plumbeo dopoguerra, un'adolescenza intimidita dalla guerra fredda e, a seguire, tutte le gradazioni e degradazioni della storia civile e politica del Paese. Paolo Guzzanti sostiene che i capelli rossi sono stati il suo marchio di fabbrica e gli hanno insegnato a vivere in isolamento, più che in minoranza. Suo padre gli assicurava che non stingono e oggi lui conferma: i capelli rossi lasciano una traccia perenne che, fissando i ricordi, rallenta lo smaltimento del tempo. "Anche i padri lasciano tracce indelebili e io ho avuto la fortuna di sistemare i conti con il mio prima che se ne andasse nel suo modo ordinato, da ingegnere che prende atto dei difetti del mondo. Ci promettemmo, piando lo vidi a disagio nella sua bara, di non disturbarci a vicenda con i sogni se non per assoluta necessità".
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Senza più sognare il padre
Senza più sognare il padre
Titolo | Senza più sognare il padre |
Autore | Paolo Guzzanti |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Aliberti |
Formato |
![]() |
Pagine | 445 |
Pubblicazione | 09/2012 |
ISBN | 9788874249022 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Litvinenko. Dal tè al polonio radioattivo alla guerra in Ucraina
Paolo Guzzanti
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,90
Putin. Dentro i segreti dell'uomo venuto dal buio. Da San Pietroburgo all'Ucraina
Francesca Mereu Vasilyev
Compagnia Editoriale Aliberti
€19,00
Roma dal tram. Le basiliche, le chiese, le piazze, i palazzi
Franco Bevilacqua, Claudio Colaiacono
Ponte Sisto
€32,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90