4 marzo 1943 - 1 marzo 2012: sono gli estremi della parabola terrena di Lucio Dalla, un grande artista della parola e della musica che ha saputo raccontare l’allegria e la disperazione, la forza dell’amore, l’inquietudine del vivere. Curioso, sperimentatore, spregiudicato nella sua ricerca artistica e umana, non ha mai nascosto la profonda religiosità che animava la sua visione del mondo ma anche la sua concezione dell’arte, perché – diceva – «Dio è tutto: forma e contenuto». Questo libro delinea il profilo artistico di Dalla grazie a un’attenta analisi dei testi delle sue canzoni e la ricostruzione dei rapporti con artisti e intellettuali (come Roberto Roversi e Francesco De Gregori) cruciali per la sua formazione e la sua carriera. Lucio Dalla, un «giullare di Dio» come l’amatissimo Francesco d’Assisi, è stato capace di raccontare non solo il nostro tempo storico ma ancora di più il nostro tempo interiore, lo scorrere delle nostre stagioni esistenziali. E lo farà ancora a lungo.
- Home
- Maestri di frontiera
- Lucio Dalla, giullare di Dio
Lucio Dalla, giullare di Dio
| Titolo | Lucio Dalla, giullare di Dio |
| Autore | Paolo Jachia |
| Collana | Maestri di frontiera, 1 |
| Editore | Ancora |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 02/2013 |
| ISBN | 9788851410971 |
Libri dello stesso autore
Van De Sfroos, canzoni senza confini. Le storie, i temi, i personaggi
Paolo Jachia, Lisa Pedretti
Ancora
€19,00
Evviva Sanremo. Il festival della canzone italiana tra storia e pregiudizio
Paolo Jachia, Francesco Paracchini
Zona
€19,90
Baglioni e Morandi. Due capitani coraggiosi. Racconti di un'avventura cantata
Francesco Paracchini, Paolo Jachia
Azzurra Publishing
€7,90

