A poco più di vent'anni dalla prima edizione (Bruno Mondadori, 2000) torna in libreria il saggio che Paolo Jedlowski ha dedicato alla necessità, tutta umana, di raccontare storie. In una prosa misurata e attenta a coinvolgere il lettore, le pagine di "Storie comuni" si addentrano in campi disciplinari diversi, dalla sociologia alla narratologia. Vengono così in luce le forme di connessione tra l'esperienza e il racconto, tra la vita quotidiana e le storie di cui è intessuta. Leggendo (o rileggendo) "Storie comuni", ci rendiamo conto di quanto le narrazioni «vadano integrate nella teoria sociale; ne sono un oggetto imprescindibile» e che «comprenderne i meccanismi aiuta a leggere l'agire umano». Ma godiamo anche nell'accostarci con racconti e aneddoti a una pratica che amiamo. Conversazione dell’autore con Ercole Giap Parini. Prefazione di Attilio Scuderi.
- Home
- La piccola
- Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana
Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana
Titolo | Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana |
Autore | Paolo Jedlowski |
Prefazione | Attilio Scuderi |
Collana | La piccola, 111 |
Editore | Mesogea |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788846930156 |
Libri dello stesso autore
La sociologia. Contesti storici e modelli culturali
Franco Crespi, Paolo Jedlowski, Raffaele Rauty
Laterza
€28,00
La comunicazione quotidiana. Una introduzione in prospettiva sociologica
Paolo Jedlowski, Olimpia Affuso
Carocci
€14,00