Otto studi di liberalismo classico scritti negli ultimi sette anni. Nel solco della Scuola di Ludwig von Mises, il liberalismo si è andato sviluppando, da venti anni in qua almeno, in vera e propria visione del mondo, Weltanschauung in grado di analizzare e comprendere movimenti del pensiero e della Storia. Così, partendo dal Seicento francese per giungere al pensiero contemporaneo, questi otto studi prendono in esame a campione autori e interpreti, oggetti e soggetti, che rientrano nel vasto panorama di quel che il liberalismo può accostare, auspicando interpretazioni non soltanto erudite o critiche. Dal suicidio a Cuba a Montesquieu, da Constant a Gianfranco Miglio, una ricognizione per episodi di un pensiero in ascesa.
Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico
Titolo | Il liberalismo come visione del mondo. Otto studi di liberalismo classico |
Autore | Paolo Luca Bernardini |
Collana | Strumenti, 11 |
Editore | Universitas Studiorum |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 12/2013 |
ISBN | 9788897683377 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Geminiano Montanari e altri studi di storia della scienza nella prima età moderna
Salvatore Rotta
Mimesis
€28,00
La libertà per esempio. Questioni mediterranee e idee liberali
Paolo Luca Bernardini
Marcianum Press
€26,00
Le altrui scale. Scritti di liberalismo classico e indipendentismo
Paolo Luca Bernardini
Libreria San Giorgio
€15,00
Gli ebrei e la Destra. Nazione, Stato, identità, famiglia
Piergabriele Mancuso, Paolo Luca Bernardini, Gadi Luzzato Voghera
Aracne
€20,00