Con un alternarsi di ironia e di partecipazione, Paolo Marati segue ora con brio ora con tenerezza le emozioni e le contraddizioni della giovane protagonista, ponendo particolare attenzione alle atmosfere caotiche di inizio anni Ottanta in cui si si scorgono gli ultimi segnali dell'impegno civile del decennio precedente e gli ultimi rigurgiti del terrorismo, mentre l'universo giovanile si mostra incastrato in una retorica politica ormai del tutto avulsa dalla realtà (una retorica dominata da slogan e frasi fatte) ma, contemporaneamente, si avvia anche verso la scoperta dei piccoli piaceri della vita privata.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Non si può essere troppo seri
Non si può essere troppo seri
Titolo | Non si può essere troppo seri |
Autore | Paolo Marati |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Narrativa |
Editore | Il Foglio Letterario Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 300 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788876069949 |
Libri dello stesso autore
Altro dirti non vo'. L'edizione Piatti dei «Canti». Stile, strutture, fonti, analisi testuali
Paolo Marati
Aracne (Genzano di Roma)
€20,00