Il punto di forza della prospettiva naturalistica consiste proprio nella chiara consapevolezza della relatività simbolica, della dipendenza dei segni linguistici da un contesto più vasto, collocando l'attività verbale entro il più ampio processo transazionale che lega gli uomini tra loro e con l'ambiente. Il volume è una chiara e ben argomentata ricostruzione storico-critica di questa tradizione del pensiero filosofico novecentesco, analizzata anche in considerazione delle sue influenze sui più recenti e avanzati progetti di ricerca sul linguaggio in neurobiologia e nelle scienze cognitive.
La relatività simbolica. Realtà e parola nel naturalismo critico americano
Titolo | La relatività simbolica. Realtà e parola nel naturalismo critico americano |
Autore | Paolo Marolda |
Collana | Quad. Dip. studi americani Univ. Roma Tre |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788881034178 |