Un signore di Ferrara violento e dissoluto: Niccolò III d’Este. Un romantico giullare dalla lingua lunga: Bracco de’ Robusti. Un enigmatico boia tormentato dai rimorsi: Gualtiero Pandermili. Una donna da conquistare ai tempi di Ugo e Parisina: Lea Falzagalloni. Una regista americana con l’ossessione per Antonioni: Charlene Howlette. Dal maggio di sangue (1425) al maggio del dissenso (1977): una trama intricata e avvincente.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Vicolo cieco delle adultere. Una storia di giovinezza, cinema & indiscrezioni dalla Ferrara medievale al maggio 1977
Vicolo cieco delle adultere. Una storia di giovinezza, cinema & indiscrezioni dalla Ferrara medievale al maggio 1977
Titolo | Vicolo cieco delle adultere. Una storia di giovinezza, cinema & indiscrezioni dalla Ferrara medievale al maggio 1977 |
Autore | Paolo Molinari |
Prefazione | Paolo Sturla Avogadri |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | I nidi |
Editore | Faust Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 08/2017 |
ISBN | 9788898147618 |
€11,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€30,00
Il libro fondativo per incontrare l'umano. Esperienze di lettura ad alta voce in classe
Paolo Molinari, Fiorenza Farina, Maria De Nigris
Sestante
€13,00
Living in Milan. Housing policies, austerity and urban regeneration
Paolo Molinari
Mimesis International
€12,00
L'uscita didattica come educazione alla geografia, alla storia e al turismo
Thomas Gilardi, Paolo Molinari
EDUCatt Università Cattolica
€11,50