Il testo raccoglie frammenti di discorso, non a caso nominati scorribande, cioè a dire scorrerie, sacchi, incursioni, che afferiscono il corpo del sapere pedagogico. Ben al di fuori di qualsiasi tecnicismo morboso, di qualsiasi applicazione di filosofie già tramortite e subdolamente addomesticate, ben distante dalla psicologizzazione imperante e dai suoi nefasti sottoprodotti assistenzial-mortificanti, le scorribande reclamano alla pedagogia il suo humus d'infanzia, il suo splendore auratico, le sue ispirazioni misteriose e iniziatiche. Alla ricerca di figure inattese e inattuali, di maestri della divergenza e dell'affermazione, sedotte da un immaginario festivo e disinibito, arcaico e trasgressivo, le scorribande intendono affiancare al grigiore pedante e bonificatore delle prose pedagogiche un verbo singolarmente poetico, l'illuminazione folgorante dei folli e dei disperati, l'ombra calda e soccorrevole di una sensibilità più femminile e terrestre. In compagnia degli dèi bambini, assecondando l'ispirazione magica di Eros e la danza sfrenata di Dioniso, non senza il contributo inatteso di Ermes e di Afrodite, il libro propone una filosofia poetica capace di restituire alla parola educativa l'incanto di un'"attrazione appassionata" intorno al dipanrsi imprevedibile e misterioso di un "innocente divenire".
- Home
- Controeducazione
- Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche
Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche
Titolo | Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche |
Autore | Paolo Mottana |
Collana | Controeducazione, 4 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788856825473 |
Libri dello stesso autore
La città educante. Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola
Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli
Asterios
€15,00