In Italia si parla italiano. L'affermazione, che parrebbe pleonastica, è invece parzialmente falsa. Non a causa di recenti immigrazioni dall'Africa o dai paesi dell'Est: gli "stranieri", in casa nostra, siamo noi stessi. Per scoprire questa realtà l'autore, giornalista sull'orlo della cassa integrazione e alpinista pentito, si mette in viaggio nelle Alpi, progettando di partire dalle Giulie, a est, e arrivare al Monte Bianco, a ovest, in un'unica soluzione: lungo il percorso incontrerà i rappresentanti delle culture minoritarie, depositari di lingue e costumi che l'isolamento secolare della montagna ha contribuito a far sopravvivere: sloveni, tedeschi, friulani, ladini, walser, valdostani di dialetto patois...
- Home
- Feltrinelli Traveller
- Alpi. Una grammatica d'alta quota
Alpi. Una grammatica d'alta quota
| Titolo | Alpi. Una grammatica d'alta quota |
| Autore | Paolo Paci |
| Collana | Feltrinelli Traveller |
| Editore | Feltrinelli |
| Formato |
|
| Pagine | 283 |
| Pubblicazione | 02/2003 |
| ISBN | 9788871081823 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Il respiro delle montagne. Dieci cime leggendarie, un racconto dell'Italia d'alta quota
Paolo Paci
Sperling & Kupfer
€19,00

