Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell'Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni più recenti con gli esiti di ricerche personali e di prima mano, Paolo Pellegrini propone sostanziose novità rispetto alle biografie precedenti. Sia nella scrupolosa ricostruzione dell'esistenza del poeta, sia nell'attenta analisi della tradizione testuale, della cronologia e della stesura delle opere, che passa i più recenti contributi della medievistica moderna al vaglio della migliore filologia novecentesca. Al tempo stesso, attraverso una più solida selezione puntuale della bibliografia dantesca, il saggio intende offrire alle generazioni di studiosi più giovani o ai semplici appassionati un'indicazione di metodo che potrà essere messa a frutto per ulteriori e future ricerche.
- Home
- Piccola biblioteca Einaudi. Big
- Dante Alighieri. Una vita
Dante Alighieri. Una vita
| Titolo | Dante Alighieri. Una vita |
| Autore | Paolo Pellegrini |
| Collana | Piccola biblioteca Einaudi. Big |
| Editore | Einaudi |
| Formato |
|
| Pagine | 252 |
| Pubblicazione | 02/2021 |
| ISBN | 9788806247218 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Prolegomena a una nuova edizione del «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti
Davide Cappi, Paolo Pellegrini
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Europei è meglio. La reazione europea allo shock economico causato dal Covid-19
Paolo Pellegrini
Youcanprint
€12,00
Dante tra Romagna e Lombardia. Studi di linguistica e di filologia italiana
Paolo Pellegrini
libreriauniversitaria.it
€19,90
Pierio Valeriano e la tipografia del Cinquecento. Nascita, storia e bibliografia delle opere di un umanista
Paolo Pellegrini
Forum Edizioni
€20,00

