Perché falliscono le banche in Italia? E perché soprattutto a Vicenza, Siena, Treviso, Arezzo, Ferrara, Chieti, Iesi, in Veneto, Emilia, Toscana, Marche? Si tratta di società locali che avevano costruito nel tempo solide reti imprenditoriali e di capitale sociale grazie a un rapporto virtuoso tra banche ed economia locale. Per questo l’intera economia locale è oggi colpita dall’impatto delle crisi finanziarie sul debito dei risparmiatori. Per questo è essenziale capire le cause delle crisi e trovare rimedi per il futuro. Questo libro ha due scopi. Il primo è spiegare la crisi finanziaria con la storia dell’economia e della classe media patrimoniale, con il ruolo del management bancario nella finanziarizzazione, e con il fallimento delle élite locali. Il secondo è indicare come società locali, famiglie e imprese possono riprendersi dalla grave crisi di fiducia e ripartire con forze e strumenti nuovamente affidabili di risparmio e investimento.
Perché falliscono le banche. Lo scontro tra capitalismo e società
Titolo | Perché falliscono le banche. Lo scontro tra capitalismo e società |
Autore | Paolo Perulli |
Collana | Pamphlet |
Editore | goWare |
Formato |
![]() |
Pagine | 82 |
Pubblicazione | 01/2018 |
ISBN | 9788867979356 |
€9,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Coesione e innovazione. Il Patto per il Lavoro dell'Emilia-Romagna
Patrizio Bianchi, Paolo Perulli, Federico Butera, Giorgio De Michelis, Francesco Seghezzi, Gianluca Scarano
Il Mulino
€20,00