Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Dell'altro. Tra parola e silenzio nel Vangelo di Marco

Dell'altro. Tra parola e silenzio nel Vangelo di Marco
Titolo Dell'altro. Tra parola e silenzio nel Vangelo di Marco
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Studi sulla Bibbia e il suo ambiente, 105
Editore San Paolo Edizioni
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 224
Pubblicazione 10/2021
ISBN 9788892226753
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Veramente quest’uomo era Figlio di Dio» (Mc 15,39). Alla morte di Gesù, il centurione che sta di fronte a lui lo riconosce come un Figlio. Ma ciò significa che, insieme a lui, intravede anche un altro: il Padre. Com’è possibile che, proprio in tale condizione, una persona riveli non solo sé stessa, ma anche colui che le sta di fronte, e che resta invisibile e silente? Per rispondere a tale domanda, l’Autore prende le mosse da lontano, da un principio nascosto nelle prime righe del libro della Genesi: la realtà è simbolica e la creazione, mentre rivela sé stessa, fa scorgere l’Altro che non si vede. Così la Parola — che crea ogni cosa, insieme allo Spirito — può far sentire il Silenzio. Con tale principio si approda al vangelo di Marco, che mette in scena il mistero dell’identità di Gesù. I personaggi che popolano il racconto hanno a che fare soltanto con il protagonista, ma il lettore è messo al corrente, fin dall’inizio, dell’esistenza di un segreto: la narrazione emerge da una relazione tra il Padre e il Figlio. E questo Figlio, Gesù, rivelando sé stesso, è in realtà trasparenza di un Altro. Il presente volume intende seguire i passi di una simile relazione da un capo all’altro del racconto, mostrando che in quel che si legge (e si vive) c’è sempre dell’altro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.