Questo è un testo sul futuro. È uno studio sul rapporto tra il soggetto ed il proprio bios, campo dove sempre più si giocherà la partita non solo della bioetica, della biopolitica e del biodiritto, ma soprattutto della trasformazione radicale dell'idea stessa di umanità. Qui l'autore cerca di delineare una proposta per la compagine sociale che si formerà con l'avvento prossimo del postumano. Abbandonate le tradizionali dicotomie laici-confessionali, prò life-pro choice, il testo affronto alcune delle più interessanti provocazioni biotecnologiche contemporanee, mostrando l'insufficienza di una imposizione dogmatico-precettistica. Questo modello, che l'autore definisce 'tetico', oggi non possiede più la forza per imporsi nelle scelte concrete della vita di tutti i giorni. La nuova proposta consiste invece in un approccio di tipo socratico ai temi della bioetica e del biodiritto. Si tratta di un confronto-scontro che aiuta a vagliare differenti prospettive e consente di giustificare con responsabilità ogni scelto. Anche nuova o inaspettato, poiché sì basa sulla confutazione, che sottopone ad esame critico ogni alternativa. La questione riveste una importanza fondamentale poiché è forte il rischio che la nuova idea di umanità possa imporsi non per approfondimento teorico, ma per semplici prassi. Le biotecnologie infatti sono quel campo dell'esperienza umana in cui possiamo o venire strumentalizzati diventando oggetto dì decisioni prese altrove da altri, oppure possiamo riuscire a manifestarci come uomini in senso autentico: come esseri liberi ed in grado di trascendere tutte le nostre manifestazioni, tutti i nostri progetti di miglioramento.
- Home
- Diritto
- Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
- Filosofia del biodiritto. Una proposta socratica per società postumane
Filosofia del biodiritto. Una proposta socratica per società postumane
Titolo | Filosofia del biodiritto. Una proposta socratica per società postumane |
Autore | Paolo Sommaggio |
Argomento | Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale |
Editore | Giappichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | IX-157 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788892106086 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Nuove strategie per la formazione giuridica. Modelli formativi per una educazione giuridica di qualità
Paolo Sommaggio, Matteo Bovo
Giappichelli
€19,00
€25,00
€35,00
La consulenza (gen)etica. Nuovi miti. Nuovi oracoli. Libertà della persona
Paolo Sommaggio
Franco Angeli
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Giustizia riparativa. Rilievi filosofico-giuridici ed esplorazione biblico-teologica
Guido Brambilla, Alberto Frigerio
Ares
€16,00