In "Operai neri di sogni" (dal verso di una poesia di Antonio Giannattasio) rivive l'anima profonda di una terra, riflessa nel suo Novecento letterario. Le lotte sociali, le utopie, i drammi e le conquiste dell'Irpinia contemporanea nelle poesie, nei racconti e negli scritti giornalistici di Silvestro Amore, Donato Castelluccio, Fernanda Di Benedetto, Vittorio Esposito, Raffaele Fusco, Antonio Giannattasio, Franco Giordano, Attilio Marinari, Camillo Marino, Vincenzo Mongelli, Giovannina Morrone, Giuseppe Pisano, Pasquale Stiso, Nicola Vella, integrati da tre reportage d'autore (di Alberto Jacoviello, Francesco Jovine ed Ermanno Rea) sul dopoguerra e sull'occupazione delle terre in Irpinia.
- Home
- Operai neri di sogni. Il lavoro, le lotte, le utopie negli scritori irpini del 900
Operai neri di sogni. Il lavoro, le lotte, le utopie negli scritori irpini del 900
Titolo | Operai neri di sogni. Il lavoro, le lotte, le utopie negli scritori irpini del 900 |
Autore | Paolo Speranza |
Editore | Mephite |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788863201499 |
€12,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«Il Vangelo secondo Matteo» e «La ricotta» di Pier Paolo Pasolini
Marika Iannuzziello, Paolo Speranza
Gremese Editore
€19,50
Dante e il cinema. I film ispirati alla vita e alle opere dell'autore della «Divina Commedia»
Paolo Speranza
Gremese Editore
€24,00
novità
Camilleri e Lunari, la Tarantella incriminata. Un clamoroso episodio di censura a Napoli
Paolo Speranza
La valle del tempo
€15,00
€18,00