L'autore rintraccia l'origine della biblioteca pubblica nelle prime istituzioni bibliotecarie nate dalla Rivoluzione francese grazie soprattutto alle soppressioni degli enti religiosi che trasformano in beni nazionali vasti patrimoni librari preesistenti, e segue l'evoluzione che porta all'istituzione delle biblioteche municipali. Poi affronta il caso italiano, studiando l'assetto che dopo l'Unità fu dato al patrimonio librario nazionale, e analizza il particolare fenomeno delle biblioteche popolari, che fu tipico dell'impegno sia cattolico sia socialista. Poi affronta la nascita vera e propria della public library. Un ultimo capitolo analizza il quadro istituzionale attuale.
La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell'Europa contemporanea
Titolo | La biblioteca pubblica. Storia di un istituto nell'Europa contemporanea |
Autore | Paolo Traniello |
Collana | Saggi, 464 |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 05/1997 |
ISBN | 9788815060105 |
€23,24
Libri dello stesso autore
Opere e i libri. Foscolo, Leopardi, Manzoni alle soglie dell'editoria moderna
Paolo Traniello
Edizioni di Storia e Letteratura
€28,00
Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro
Chiara Faggiolani
Firenze University Press
€19,90
Contributi per una storia delle biblioteche in età comtemporanea
Paolo Traniello
Settegiorni Editore
€20,00
Per una storia delle biblioteche in Toscana. Fonti casi interpretazioni. Atti del Convegno nazionale di studi (Pistoia, 7-8 maggio 2015)
Paolo Traniello
Settegiorni Editore
€30,00
La proprietà del pensiero. Il diritto d'autore dal Settecento a oggi
Chiara De Vecchis, Paolo Traniello
Carocci
€20,00
Archivi, biblioteche e musei nei 150 anni dell'Unità d'Italia
Paola Carucci, Paolo Traniello, Cristina Galassi
Editoriale Umbra
€8,00