Forse il vero referente di questo corposo saggio sull'opera narrativa di Giorgio Bassani è Flaubert, ossia la sua idea di romanzo come viaggio nell'anima. Se è vero che "Madame Bovary c'est moi", è altrettanto vero che i personaggi bassaniani le loro vicende, le loro velleità e le loro inquietudini, non sono altro che espedienti narrativi e maschere che celano (e rivelano) i colori dell'anima bassaniana. Affidandosi ad una profonda conoscenza dei testi e ad una vasta strumentazione, non solo letteraria, ma anche psicologica e filosofica, Paolo Vanelli interpreta le opere bassaniane, mostrando, attraverso segni ed indizi di vario genere, come ogni testo rappresenti un segmento importante della parabola esistenziale del suo autore, per cui, secondo il critico, la finzione letteraria deve leggersi come la storia di un'anima, che affina la percezione e la comprensione della realtà. "Il Romanzo di Ferrara" è allora una grandiosa finzione autobiografica, nella quale l'autore racconta il percorso di un uomo, che ha saputo fare delle esperienze vissute le occasioni per un sempre più raffinato esercizio di conoscenza, di stile e di arte.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara»
La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara»
Titolo | La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara» |
Autore | Paolo Vanelli |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Corbo Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 344 |
Pubblicazione | 03/2010 |
ISBN | 9788896346006 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00