Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara»

La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara»
Titolo La finzione autobiografica del «Romanzo di Ferrara»
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Editore Corbo Editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 344
Pubblicazione 03/2010
ISBN 9788896346006
 
15,00

Forse il vero referente di questo corposo saggio sull'opera narrativa di Giorgio Bassani è Flaubert, ossia la sua idea di romanzo come viaggio nell'anima. Se è vero che "Madame Bovary c'est moi", è altrettanto vero che i personaggi bassaniani le loro vicende, le loro velleità e le loro inquietudini, non sono altro che espedienti narrativi e maschere che celano (e rivelano) i colori dell'anima bassaniana. Affidandosi ad una profonda conoscenza dei testi e ad una vasta strumentazione, non solo letteraria, ma anche psicologica e filosofica, Paolo Vanelli interpreta le opere bassaniane, mostrando, attraverso segni ed indizi di vario genere, come ogni testo rappresenti un segmento importante della parabola esistenziale del suo autore, per cui, secondo il critico, la finzione letteraria deve leggersi come la storia di un'anima, che affina la percezione e la comprensione della realtà. "Il Romanzo di Ferrara" è allora una grandiosa finzione autobiografica, nella quale l'autore racconta il percorso di un uomo, che ha saputo fare delle esperienze vissute le occasioni per un sempre più raffinato esercizio di conoscenza, di stile e di arte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.