Una delle conseguenze della globalizzazione - solo in apparenza paradossale - è quella di aver fatto risorgere l'importanza della dimensione territoriale e comunitaria: oggi sono i territori, i quartieri e le periferie, i luoghi privilegiati dove si sperimentano le innovazioni sociali da cui provengono gli impulsi più significativi allo sviluppo e al benessere. Mai come adesso la creazione di valore si gioca a livello territoriale e il destino delle imprese è legato a quello del contesto in cui operano. La rigenerazione dei luoghi è un processo che arricchisce economie e relazioni, ed è qui che si disputa la partita decisiva: una sfida che chiama in causa beni intangibili come la partecipazione dei cittadini ai processi deliberativi e la coesione sociale, oggi sotto attacco a causa delle crescenti disuguaglianze e della tendenza al ripiegamento delle comunità in se stesse. Apertura e coesione fanno la differenza perché agiscono come meccanismi generativi di nuove infrastrutture sociali (scuole, ospedali, housing sociale, ma anche tutti quegli asset comunitari destinati a un uso comune), capaci di trasformare gli spazi in luoghi e ricreare quell'«ecologia delle relazioni» indispensabile alla vita in comune e allo sviluppo economico. L'obiettivo allora è dar vita a una nuova intelaiatura che possa contribuire a risolvere alcune delle grandi questioni del Paese: creare lavoro, ricostruire il tessuto e promuovere la mobilità sociale. In questa logica, il libro identifica le qualità distintive degli attori capaci di «produrre» nuovi luoghi e le caratteristiche dei modelli più efficaci di gestione e governo della dimensione di luogo. La proposta si sostanzia in un manifesto in tre punti, rivolti rispettivamente al mondo delle imprese, ai decisori politici e al terzo settore ridisegnato dalla recente riforma. Prefazione di Stefano Micelli. Postfazione di Elena Ostanel.
- Home
- Business e oltre
- Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società
Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società
Titolo | Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società |
Autori | Paolo Venturi, Flaviano Zandonai |
Prefazione | Stefano Micelli |
Collana | Business e oltre |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 05/2019 |
ISBN | 9788823837256 |
Libri dello stesso autore
Imprese ibride. Modelli d'innovazione sociale per rigenerare valore
Paolo Venturi, Flaviano Zandonai
EGEA
€15,00
Dalla parte del Terzo Settore. La Riforma letta dai suoi protagonisti
Antonio Fici, Emanuele Rossi, Gabriele Sepio, Paolo Venturi
Laterza
€35,00
Il nuovo mondostoria. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€26,95
Il nuovo mondostoria. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€26,95
Il nuovo mondostoria. Con materiali di raccordo. Ediz. verde. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€26,95
Il nuovo Mondostoria. Con portfolio. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€24,70
Mondostoria-Educazione alla legalità. Con quaderno. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€22,65
Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi, Annamaria Cananzi
Petrini
€22,65
Mondostoria. Moduli di storia. Con quaderno di lavoro. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Ada Ruata Piazza, Paolo Venturi
Petrini
€22,65