Un viaggio avventuroso nell'identità gay, tra repressione e libertà. Con il termine «omosessuale» si allude oggi a uno stile, a un modo di vivere: a qualcosa insomma di più generale e ampio del semplice orientamento sessuale. Ma non è sempre stato così. Come personaggio e icona dell'immaginario, il gay è nato solo nell'Ottocento: sino a quel momento, agli occhi di giuristi, medici, scienziati, sacerdoti era sufficiente riconoscere e sanzionare un certo numero di azioni (gli atti «contro natura») senza che queste dessero vita a un'identità stabile. "Il gay" di Paolo Zanotti racconta come e perché gli uomini europei abbiano invece sentito il bisogno di classificare gli individui in virtù delle loro inclinazioni erotiche, seguendo in parallelo la storia dell'espulsione di una serie di tratti e comportamenti dalla norma virile (l'intimità con altri uomini, i vestiti attillati, l'interesse per l'arte…) e quella della costituzione di una sensibilità gay che ha raccolto ciò che i «veri uomini» hanno lasciato cadere. Ma racconta anche di come l'Europa sia stata a lungo divisa in due continenti del desiderio; della formazione di una cultura omosessuale come linguaggio cifrato e poi della sua uscita allo scoperto; di paradisi cercati, isole, castelli, città; o del perché il gay maschio, come Adamo, sia nato prima della lesbica moderna. Sino ad affrontare un problema oggi più che mai decisivo, per tutti: quello dell'identità, sessuale e non solo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale
Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale
Titolo | Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l'identità omosessuale |
Autore | Paolo Zanotti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Saggi |
Editore | Ponte alle Grazie |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 11/2024 |
ISBN | 9791255820307 |
Libri dello stesso autore
Strade ferrate. La tematica del treno e della ferrovia nei testi di Jules Verne, Gabriele D'Annunzio, Gabriel García Márquez e altri
Pierluigi Pellini, Marina Polacco, Paolo Zanotti
Nistri-Lischi
€15,49
Il giardino segreto e l'isola misteriosa. Luoghi della letteratura giovanile
Paolo Zanotti
Mondadori Education
€9,30
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50