Costantino Barbella (1852-1925), scultore d'origine abruzzese, napoletano di formazione, vissuto fra le terre chietine e Roma, fa parte di quegli artisti a torto dimenticati dalla storiografia scientifica del Novecento. Fortemente presente nel panorama artistico del suo tempo, Barbella formulò un'idea di realismo minuto, indagando gli aspetti più quotidiani della vita dei pastori e contadini abruzzesi e dei borghesi della propria società. Con uno stile veloce ed estremamente moderno nei bozzetti modellati dalla luce, dettagliato e rifinito nelle opere finali di qualità altissima, libero nel segno grafico dei disegni, Barbella fu uno degli scultori più amati ed apprezzati dal collezionismo otto-novecentesco. Anche in sede critica, riportò sempre considerazioni positive, oltre a medaglie ed onorificenze conferitegli dai giurì delle mostre cui prendeva parte, in Italia e in Europa. In questo volume sono proposti circa duecento disegni inediti, provenienti dalle carte dell'artista, intesi come riflessioni e pensieri personali. Se ne deduce una personalità sensibile, autonoma dalle imposizioni accademiche, libera nell'uso degli strumenti grafici e sorprendentemente moderna.
- Home
- Costantino Barbella. Fogli di pensieri. 1852-1925
Costantino Barbella. Fogli di pensieri. 1852-1925
Titolo | Costantino Barbella. Fogli di pensieri. 1852-1925 |
Autori | Pasquale Del Cimmuto, Isabella Valente |
Editore | Databenc Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 02/2016 |
ISBN | 9788898592012 |
€34,99
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La bellezza di Elena e del bronzo. Abruzzo e abruzzesi nella scultura dell'Ottocento e del primo Novecento
Pasquale Del Cimmuto
Guida
€45,00
€25,00
Il vero e il sentimento. Abruzzo e abruzzesi nella pittura dell'Ottocento
Pasquale Del Cimmuto
Capponi Editore
€50,00