Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Isabella Valente

Negli anni dell'Impressionismo. Da Monet a Boldini: artisti in cerca di libertà
70,00

Novecento

Novecento

Isabella Valente

Libro: Copertina rigida

editore: Edizioni Vincent

anno edizione: 2010

pagine: 120

20,00

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/4

Nuova edizione commentata delle opere di Dante. Volume Vol. 7/4

Dante Alighieri

Libro: Libro rilegato

editore: Salerno

anno edizione: 2017

pagine: XCII-644

Questa «Nuova Edizione commentata delle Opere di Dante (NE-COD)» è stata concepita-unitamente al «Censimento» e alla «Edizione Nazionale dei Commenti danteschi», che la integrano - come massimo omaggio a Dante nel Settimo Centenario della morte: 1321-2021. A distanza di cento anni dalla « Edizione del Centenario » de Le Opere di Dante, il volume che nel 1921, in occasione del Sesto Centenario della morte, offri ai lettori di tutto il mondo quello che è rimasto fino ad oggi il testo di riferimento dell'opera dantesca, frutto del lavoro pluriennale di un'equipe di insigni studiosi coordinati da Michele Barbi, sono sembrati maturi i tempi per un decisivo passo avanti: non solo un nuovo testo di tutte le opere, riveduto e aggiornato ai progressi più significativi della filologia internazionale, ma finalmente un commento di grande respiro, integrato ove occorra da appendici di documenti utili a meglio illustrare il discorso storico e critico, in grado di scavare a fondo nel dettato dantesco e cogliere tutte le valenze comunicative di un messaggio estremamente complesso, talvolta studiatamente criptico, ancora in parte da scoprire e capace di suscitare emozioni forti anche nei lettori di sette secoli più tardi. La selezione attenta dei curatori e la supervisione di una Commissione scientifica che include alcuni tra i maggiori specialisti italiani e stranieri, un rigoroso sistema di controlli, idoneo a garantire un margine minimo di sviste o errori, insieme con un ricco apparato di indici e repertori che consenta un'agevole fruibilità dei volumi, distinguono questa « Nuova Edizione » come una proposta senza precedenti nella storia degli studi danteschi. In coincidenza con il Centocinquantenario dell'Unità d'Italia, che si compirà nel 2021 con i centocinquant'anni di Roma capitale, l'omaggio più degno della Patria al suo grande Poeta che ne ha presentito il destino di nazione, plasmandone la lingua e l'identità culturale.
59,00

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: ArtstudioPaparo

anno edizione: 2017

pagine: 212

“Studi di scultura” nasce come luogo collettaneo di discussione e di riflessione, dove dare risalto alla ricerca nel difficile settore delle arti plastiche italiane e non, a partire dal tardo Settecento per giungere alla parte già storicizzata della nostra contemporaneità. Questo volume è dedicato alla mostra Il Bello a il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, Napoli, Complesso monumentale di San Domenico Maggiore, 30 ottobre 2014-6 giugno 2015.
18,00

Costantino Barbella. Fogli di pensieri. 1852-1925

Costantino Barbella. Fogli di pensieri. 1852-1925

Pasquale Del Cimmuto, Isabella Valente

Libro: Copertina morbida

editore: Databenc Press

anno edizione: 2016

pagine: 239

Costantino Barbella (1852-1925), scultore d'origine abruzzese, napoletano di formazione, vissuto fra le terre chietine e Roma, fa parte di quegli artisti a torto dimenticati dalla storiografia scientifica del Novecento. Fortemente presente nel panorama artistico del suo tempo, Barbella formulò un'idea di realismo minuto, indagando gli aspetti più quotidiani della vita dei pastori e contadini abruzzesi e dei borghesi della propria società. Con uno stile veloce ed estremamente moderno nei bozzetti modellati dalla luce, dettagliato e rifinito nelle opere finali di qualità altissima, libero nel segno grafico dei disegni, Barbella fu uno degli scultori più amati ed apprezzati dal collezionismo otto-novecentesco. Anche in sede critica, riportò sempre considerazioni positive, oltre a medaglie ed onorificenze conferitegli dai giurì delle mostre cui prendeva parte, in Italia e in Europa. In questo volume sono proposti circa duecento disegni inediti, provenienti dalle carte dell'artista, intesi come riflessioni e pensieri personali. Se ne deduce una personalità sensibile, autonoma dalle imposizioni accademiche, libera nell'uso degli strumenti grafici e sorprendentemente moderna.
34,99

Il bello e il vero

Il bello e il vero

Isabella Valente

Libro: Copertina rigida

editore: Longobardi

anno edizione: 2014

120,00

Il bello o il vero. Contesti. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento
28,00

I luoghi incantati della sirena nella pittura napoletana dell'Ottocento
65,00

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Studi di scultura. Dall'età dei Lumi al ventunesimo secolo. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Paparo

anno edizione: 2019

pagine: 212

Volume speciale dedicato alla mostra Il Bello o il Vero. La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, tenutasi nel Complesso monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli. Questo primo numero della collana propone moltissimi contributi di illustri studiosi sui massimi esponenti della scultura napoletana dell’Ottocento, con un ricchissimo corredo iconografico in bianco e nero.
28,00

Giacomo di Chirico tra storia e realtà (1844-1883)
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.