Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lucia Mannini

Etruschi del Novecento. Approfondimenti. La ricezione dell'arte etrusca nel Novecento

Etruschi del Novecento. Approfondimenti. La ricezione dell'arte etrusca nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Luigi Rovati

anno edizione: 2025

pagine: 424

Il progetto espositivo “Etruschi del Novecento” ospitato presso il MART di Rovereto (7 dicembre 2024-16 marzo 2025) e successivamente presso il Museo d’arte di Fondazione Luigi Rovati di Milano (2 aprile-3 agosto 2025) esplora l'ispirazione a temi e materiali etruschi nelle opere di artisti italiani moderni. Il percorso offre la possibilità di esperire il dialogo tra antico e moderno affiancando alle opere etrusche sculture, quadri, oggetti di design di artisti come Arturo Martini, Marino Marini, Massimo Campigli, Gino Severini, Libero Andreotti, Antoine Bourdelle, Alfred Auguste Janniot, André Derain, Dino Basaldella, Afro, Mirko, Fausto Melotti, Gio Ponti, Francesco Romanelli, Alighiero Boetti, Alberto Giacometti, Pablo Picasso, Mario Schifano. Il catalogo ripropone il percorso della mostra presentando le opere per sezioni con una serie di saggi di approfondimento firmati, oltre che dai curatori della mostra e del catalogo Alessandra Tiddia, Giulio Paolucci, Lucia Mannini e Anna Mazzanti, da Guido Harari, Nico Stringa, Mauro Pratesi, Martina Corgnati, Fabio Belloni, Claudio Giorgione e Matteo Ballarin.
40,00

Dario Viterbo un'artista tra Firenze, Parigi e New York. Opere e documenti

Dario Viterbo un'artista tra Firenze, Parigi e New York. Opere e documenti

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2020

pagine: 198

L’opera di Dario Viterbo (Firenze 1890 - New York 1961) è caratterizzata da un segno peculiare che lo distingue dalla tradizione naturalistica europea e, in generale, dal contesto artistico coevo, connettendolo piuttosto alla tradizione orientale. La particolare tecnica di bassorilievo, detta “rilievo schiacciatissimo”, vicina al graffito, trova molti punti di contatto con l’arte dell’incisione, ambito in cui Dario Viterbo ottiene risultati molto personali, approfondendo in particolare quella “a cesello”, genere che trae origine dalla tradizione orafa.
18,00

Napoli. Dove trovare l'arte romana, il Rinascimento, Tiziano, Caravaggio, Battistello, Ribera

Napoli. Dove trovare l'arte romana, il Rinascimento, Tiziano, Caravaggio, Battistello, Ribera

Lucia Mannini

Libro: Libro in brossura

editore: Passigli

anno edizione: 2015

pagine: 128

Il viaggiatore è guidato nell'incontro con magnifici esempi di antichità romane e con artisti come Tiziano, Caravaggio, De Ribera, Battistello. Gli itinerari sono corredati dalle notizie biografiche degli artisti, da un ricco corredo fotografico e da pagine tematiche in cui sono approfonditi alcuni aspetti degni di particolare interesse storico ed artistico.
10,00

Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento

Lloyd. Paesaggi toscani del Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Polistampa

anno edizione: 2017

pagine: 128

Il volume, realizzato in occasione della mostra fiorentina ospitata a Villa Bardini dal 14 luglio 2017 al 7 gennaio 2018, ripercorre attraverso una sessantina di opere la carriera artistica del pittore di origini gallesi protagonista della stagione divisionista del primo Novecento. Al centro dell’opera pittorica di Lloyd (Livorno, 1879 - Firenze, 1949) è il tema del paesaggio: alle albe rosate e ai tramonti infuocati, in ampie raffigurazioni di campagne o affacci marini, seguono le nuove ricerche formali, impostate su rapporti cromatici e nuovi equilibri compositivi, che culminano nelle celebri vedute del panorama fiorentino.
30,00

Artiste. Women artists Firenze 1900-1950

Artiste. Women artists Firenze 1900-1950

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2018

pagine: 120

Il catalogo della mostra ospitata dal 22 settembre al 18 novembre 2018 nello Spazio Mostre della Fondazione CR Firenze è incentrato sul lavoro di pittrici e scultrici che operarono a Firenze nella prima metà del Novecento in un contesto assai variegato di proposte e sollecitazioni. Fulcro nevralgico della pubblicazione, riccamente illustrata, sono le esperienze di Fillide Levasti Giorgi e Leonetta Cecchi Pieraccini, amiche fin dagli anni di formazione, che seppero affermarsi con una pittura di originale forza identitaria, entrambe legate a personalità assai note della cultura novecentesca. Lo sguardo si estende poi ad altre personalità che gravitarono a Firenze negli stessi anni di Fillide e Leonetta, anzi talvolta proprio in relazione con loro le stesse come nel caso di Evelyn Scarampi e Vittoria Morelli, o comunque accomunate da altre trame (per esempio geografiche e di militanza nell'associazionismo femminile), come nel caso di Flavia Arlotta, Elisabeth Chaplin, Marisa Mori, Adriana Pincherle, Elena Salvaneschi.
16,00

Arturo Martini e Firenze

Arturo Martini e Firenze

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2021

pagine: 360

25,00

I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi. Catalogo della mostra (Grosseto, 17 giugno - 3 settembre 2023)

I favolosi anni '60 in Maremma. Nel segno di Ico Parisi. Catalogo della mostra (Grosseto, 17 giugno - 3 settembre 2023)

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2024

pagine: 96

«Con l'autoironia che gli era propria, Ico Parisi, noto architetto e designer, fotografo e artista attivo a Como, tratteggiava così la fisionomia dell'architetto-designer degli anni Sessanta: uomo di mezza età più giovane che vecchio o comunque giovanile e dinamico: reduce di guerra o partigiano un po' anarchico, ma con contenute accettazioni di comodità borghesi. Lavoratore, impegnato, brillante in questo clima un po' sociale, un po' mondano, alquanto frettoloso e confuso [una di quelle] figure di tutto rispetto [che] creano opere oggi fondamentali e tali da essere ricordate come "i favolosi anni Cinquanta e Sessanta". Alludeva evidentemente anche a se stesso, Parisi, nel rievocare lo spirito di quei favolosi anni Sessanta. Quello spirito si era andato costruendo dal dopoguerra anche in Maremma e si poteva respirare appieno negli interventi di Parisi al centro di quest'esposizione: l'arredamento dell'Hotel Lorena, a firma dello Studio La Ruota diretto da Ico con la moglie Luisa Aiani Parisi, e il complesso dell'Hotel Corte dei Butteri, che vide Parisi autore del progetto architettonico e degli arredi. Si tratta di due strutture ricettive che rispecchiano le trasformazioni sociali, ma anche urbanistiche e paesaggistiche, in atto in quegli anni in Maremma» (dall'introduzione). Presentazione di Eike Schmidt, Direttore della Galleria degli Uffizi.
20,00

Arturo Martini and Florence

Arturo Martini and Florence

Libro: Libro in brossura

editore: Gli Ori

anno edizione: 2021

pagine: 360

25,00

La vetrata artistica a Firenze. Dal Trecento al Novecento. Ediz. italiana e inglese

La vetrata artistica a Firenze. Dal Trecento al Novecento. Ediz. italiana e inglese

Silvia Ciappi, Lucia Mannini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 176

Considerevole è il numero di vetrate presenti a Firenze, tale da comprendere un articolato ventaglio tematico e da abbracciare un ampio arco cronologico, in un percorso che si intreccia con le vicende storiche, religiose e artistiche connesse al tessuto cittadino o, per i secoli più recenti, con quanto espresso dal panorama internazionale. Esito di costante dialogo tra gli aspetti ideativi e creativi e quelli dovuti alla sapienza artigiana dei maestri vetrai o alla loro attitudine alla sperimentazione tecnica, le vetrate sono spesso oggetti difficili da apprezzare e comprendere pienamente da lontano. Le belle riproduzioni fotografiche selezionate per questo volume consentiranno di cogliere la qualità dei materiali e taluni dettagli, invitando dove possibile a sperimentare dal vivo, nei luoghi proposti, l'effetto luminoso e suggestivo delle vetrate fiorentine.
20,00

Seguendo Ofelia. Mario Castelnuovo-Tedesco e gli amici fiorentini

Seguendo Ofelia. Mario Castelnuovo-Tedesco e gli amici fiorentini

Libro: Libro in brossura

editore: EDIFIR

anno edizione: 2022

pagine: 96

«Nell'estate del 2021 la mostra che il Museo Novecento ha dedicato ad Arturo Martini ha riportato a Firenze, tra le altre, una piccola scultura realizzata in terra refrattaria che raffigura uno dei personaggi femminili più noti della tragedia shakespeariana, Ofelia. La scultura era stata esposta a Palazzo Ferroni nel 1931. Entrata a far parte della collezione di Castelnuovo-Tedesco in occasione della mostra fiorentina, era rimasta in città alla partenza della famiglia a pochi mesi dall'entrata in vigore delle leggi razziali, per ricomparire nel Dopoguerra nella nuova casa dei Castelnuovo-Tedesco insieme con quei "mobili superstiti delle nostre case passate" evocati da Mario nella sua autobiografia. Era, quindi, con ogni probabilità sempre rimasta in città, nascosta, per poi partire verso gli Stati Uniti dopo la morte della moglie di Mario, Clara, avvenuta nel 1989. Seguendo Ofelia è un omaggio a quest'opera di grande forza evocativa e all'uomo che l'aveva custodita per tutta la vita, Mario Castelnuovo-Tedesco. L'attenzione su Ofelia ci ha portato infatti a ripensare alla formazione culturale del compositore fiorentino, nutrita anche di arti visive, e di osservarne da un punto di vista privilegiato la vita, in particolare quei primissimi anni Trenta in cui la sua casa fiorentina era aperta ad artisti, letterati e musicisti, e offriva le pareti alle tele degli amici pittori. Il nostro racconto si arricchisce, attraverso i ricordi dello stesso Castelnuovo-Tedesco, delle suggestioni iconografiche che sono state fonte di ispirazione per le sue composizioni, dando vita a un gioco di rimandi in cui anche le dediche a stampa negli spartiti ci riportano al ricchissimo panorama figurativo che animava la vita e l'opera del musicista ed insieme al fervido clima culturale fiorentino tra le due guerre. Ma la vicenda di Mario Castelnuovo-Tedesco e della sua Ofelia riporta alla mente anche un destino comune a tantissime opere d'arte durante gli anni delle leggi razziali, trafugate, sottratte, nei casi più fortunati nascoste con l'aiuto di amici o conoscenti e riportate alla luce dopo il conflitto. A noi evoca soprattutto la sorte della collezione di Leone Ambron, che a quella data già comprendeva il nucleo più cospicuo di quadri macchiaioli. Miracolosamente sfuggite alle requisizioni, donate proprio all'indomani della Liberazione e oggi esposte alla Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, quelle tele ponevano le basi di un lascito che oggi arriva a contare quasi quattrocento opere. Un gesto di grande generosità, certo, ma che in quel momento storico acquistava anche il valore di straordinario senso di appartenenza a quel paese che pochi anni prima lo aveva privato di ogni diritto, compreso quello di possedere opere d'arte.» (Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad)
12,00

Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 7 aprile - 13 settembre 2022)

Oscar Ghiglia. Gli anni di Novecento. Catalogo della mostra (Firenze, 7 aprile - 13 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Sillabe

anno edizione: 2022

pagine: 112

La mostra è dedicata ad uno degli artisti toscani più noti del XX secolo. L’evento è curato dai massimi esperti del settore come Leonardo Ghiglia, Lucia Mannini e Stefano Zampieri, con la collaborazione di Valentina Zucchi, e si compone di 56 opere (alcune mai esposte) che pongono l’accento sulla complessità e la bellezza “magica” e “introversa” del linguaggio di Oscar Ghiglia (Livorno, 1876 – Prato, 1945). Una intimità tutta particolare di un grande artista in rapporto con Novecento, il movimento artistico, e con i più importanti artisti e critici d’arte e collezioni di quel periodo come Modigliani e Ugo Ojetti.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.