Al di là del mito che la circonda, la figura di Cristoforo Colombo deve oggi essere legata all'inizio dell'occupazione permanente, da parte europea, del continente americano. Saranno poi le forme assunte da questa occupazione a inaugurare una metodologia delle relazioni tra Europa e America che i successori di Colombo, i conquistadores appunto, perfezioneranno senza stravolgerla. La storia di Colombo va riletta come l'avventura di un perfetto esecutore dell'impulso coloniale moderno. E se tra scoperta e impresa coloniale non c'è alcun legame concettuale, dietro il suo mito, dopo secoli, possono finalmente affiorare le molteplici manifestazioni di violenza che, sottaciute dalla storiografia ufficiale, ne costituiscono forse l'essenza più autentica.
Il mito di Colombo tra scoperta e conquista. Linee per una revisione storiografica
Titolo | Il mito di Colombo tra scoperta e conquista. Linee per una revisione storiografica |
Autore | Pasquale Spina |
Collana | Studi |
Editore | Stamen |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 03/2017 |
ISBN | 9788899871314 |