Stamen: Studi
Translating playful language in children’s literature: theories and applications
Ilaria Parini
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 197
Le sorgenti dell'azione (dietro le quinte del movimento). Saggio sulla motricità umana per una filosofia dell’attività motoria
Giovanni Lestini
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 362
Il movimento non è solo un fatto fisiologico, ma un atto di conoscenza, un linguaggio profondo attraverso cui il corpo esplora il mondo e costruisce il pensiero. Da sempre, la filosofia si interroga sul ruolo del movimento nella vita dell’uomo: dalla concezione greca di ordine e armonia alla rivoluzione kantiana dello spazio e del tempo come condizioni della conoscenza, fino alle più recenti scoperte neuroscientifiche, il gesto e l’azione sono sempre stati al centro di una riflessione sull’identità e sulla coscienza. Questo libro attraversa secoli di indagine filosofica e scientifica per esplorare il legame tra corpo e mente, movimento e percezione, esperienza e apprendimento. Si parte dall’antichità, dove il movimento era visto come espressione della vitalità e dell’ordine universale, per arrivare alla concezione moderna dell’azione come struttura fondamentale del pensiero. Viene analizzato il rapporto tra gesto e simbolo, gioco e apprendimento, motricità e conoscenza a priori, mostrando come l’attività corporea non sia un semplice accessorio della mente, ma un elemento costitutivo dell’intelligenza e della creatività.
Per una scuola di «tutti» e di «ciascuno». L'italiano L2
Raffaele Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2025
pagine: 150
L’inserimento scolastico degli studenti non italofoni rappresenta una sfida educativa che richiede strumenti efficaci per favorire l’inclusione e il successo formativo. Come si possono agevolare l’acquisizione della lingua e la comprensione dei contenuti disciplinari? Quali strategie possono supportare la motivazione e ridurre le difficoltà linguistiche? Questo volume affronta il tema della comunicazione come strumento di accoglienza e inclusione, analizzando il quadro normativo italiano e le principali indicazioni europee per l’insegnamento delle lingue. Attraverso una riflessione sulle complessità lessicali e sulla lingua disciplinare, il testo propone metodologie didattiche e strategie di facilitazione – sia scritta che orale – per migliorare l’apprendimento dell’Italiano L2. Particolare attenzione è dedicata all’uso dei testi delle canzoni nei laboratori linguistici, valorizzando approcci innovativi che favoriscono il coinvolgimento degli studenti. Pensato per docenti, educatori e ricercatori, il lavoro di Rizzo offre spunti pratici e teorici per affrontare le sfide dell’insegnamento dell’Italiano L2 e promuovere un ambiente di apprendimento efficace e inclusivo. Prefazione di Gianna Guido.
La valutazione dei sistemi scolastici tra pratiche e percezioni. Un confronto tra l’Italia e altri paesi europei
Eleonora Mattarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 405
I processi di valutazione nella scuola si configurano da tempo non solo come sfide di politica educativa ma anche come rilevanti questioni pedagogiche, imprescindibili per una corretta comprensione di sistemi complessi come le attuali istituzioni formative. La ricerca sviluppata in questo volume ha lo scopo di indagare le pratiche e le percezioni legate alla valutazione dei sistemi scolastici con un duplice sguardo: i livelli internazionali e quelli nazionali in aggiunta ai sistemi politici, culturali, sociali e valoriali che contraddistinguono i paesi oggetto di studio, cioè Italia, Finlandia e Spagna. Vengono analizzate le modalità attraverso le quali un sistema scolastico si può valutare e può essere valutato, ricostruendo i confini dei costrutti implicati e dei modelli di valutazione sottesi e sono ripercorse le forme che la valutazione dei sistemi scolastici può assumere nei diversi contesti socio-culturali. A partire dalla costruzione di indicatori e dalla valutazione standardizzata degli apprendimenti, si arriva alla valutazione dei sistemi scolastici intesa come giudizio attraverso indagini esterne e pratiche di autovalutazione di Istituto
A Socio-cognitive Archeology of the Debate on Grammar and the Language Curriculum. From mass education to artificial intelligence
Sergio Pizziconi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2024
pagine: 287
Corpo femminile e violenza politica. Lo stupro tra nazionalismo e conflitto etnico
Laura Sugamele
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 254
Questo libro, esito di una lunga riflessione sul rapporto tra femminilità, violenza sessuale e contesto politico-sociale, analizza alcune dinamiche patriarcali intimamente connesse alle discriminazioni di genere, in particolare alla rappresentazione del corpo della donna visto in funzione tradizionalmente procreativa. Tema centrale è da un lato l’assoggettamento sessuale del corpo femminile, qui indagato attraverso un’analisi delle prospettive filosofiche femministe, dall’altro il rapporto tra rappresentazione virile della maschilità e appartenenza sessuale come espressione di una specifica identità nazionale. Da ciò si sviluppa un’originale rilettura critica della correlazione guerra-violenza in prospettiva psicoanalitica, finalizzata a rivelare non solo le istanze politiche ma anche i più sottili meccanismi interni di reificazione di un “altro” ritenuto pericoloso. Infine, un focus storico-politico incentrato sullo stupro di massa delle donne bosniache nel conflitto in ex-Jugoslavia analizza i rimandi tra ideologie nazionaliste, militarismo e “femminilizzazione” della guerra.
Le ombre della fenomenologia. Quattro categorie husserliane al di là di idealismo e riduzionismo
Gabriele Miniagio
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 142
Questo libro esamina quattro concetti chiave della fenomenologia husserliana: soggetto trascendentale, costituzione, polo-io, intersoggettività. La loro elaborazione si sviluppa in Husserl attraverso un percorso complesso che va dalle «Idee» alle «Meditazioni», dagli inediti sul tempo e sulla riduzione sino alla «Crisi delle scienze europee». In questo lungo itinerario di pensiero, emerge la necessità di una continua ridefinizione teorica delle quattro nozioni, la cui necessità sembra dettata da una serie di tensioni strutturali in grado di spingere inesorabilmente in direzione di un affrancamento dall'ipoteca idealistica. Documentando il lavoro di riscrittura condotto attorno a queste categorie essenziali, il volume mostra come esse si sviluppino sul terreno di irrisolte questioni interne alla teoresi husserliana, tali da imporre una netta fuoriuscita dall'idealismo fenomenologico. Solo nel momento in cui verranno compiutamente ridefinite, sarà possibile accedere ad un diverso campo di indagine della vita soggettiva, lontanissimo da ogni riduzionismo, che si inoltra verso un'inedita quanto affascinante teoria della costituzione soggettiva all'insegna della complessità.
Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età arcaica. Da Omero a Pindaro
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 265
Questo volume, valido sia come testo introduttivo per gli studi universitari che come supporto per il percorso liceale, analizza le prime forme del pensiero letterario greco, da Omero a Pindaro, assieme alla nascita e allo sviluppo dei generi letterari associati ai rispettivi autori, dall'epica mitica alla lirica corale arcaica e classica. L'indagine prende in considerazione gli aspetti della morfologia e delle peculiarità dialettali del greco, prestando la necessaria attenzione allo ionico, all'eolico e al più comune attico. Viene tenuto in considerazione nel volume anche il principio conduttore del binomio occasioni-forme nonché la categoria del genere letterario, imprescindibile per lo studio del complesso fenomeno culturale del greco antico. La prosa è infine trattata in merito alla sua diffusione successiva alla poesia, in un contesto soverchiamente marcato dall'auralità-oralità, tanto da apparire manifesto e subito intellegibile il motivo principale per cui la produzione prosastica abbia dovuto cedere il passo all'epica e alla lirica.
Educare al bene. La filosofia della pace di Erasmo da Rotterdam
Ilaria Vaglini
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 157
Se per molti Erasmo è ancora soltanto l'autore del celebre "Elogio alla pazzia", gli studi più recenti mostrano come il suo contributo all'indipendenza intellettuale sia stato in realtà fondamentale. A partire dalla ripresa dei concetti platonici di bene e benevolenza, Erasmo denuncia il bisogno di un'immagine diversa del mondo rispetto al suo tempo e lo fa senza alcuna vena ingenuamente utopica: è piuttosto l'ironia tagliente la cifra più autentica del suo stile. La sua reale ispirazione è quella di definire un nuovo concetto di sapere visto come sensibilità per la comprensione e spinta alla promozione della pace. Libero intellettuale e acuto osservatore sociale e politico, Erasmo è infatti anche e soprattutto un pedagogista all'avanguardia. Questo libro, ricostruendo l'importanza dell'opera erasmiana e rintracciandone l'eredità dal Rinascimento all'età moderna, sintetizza il complesso dibattito filosofico dell'epoca schiudendo elementi ancora utili a definire una possibile filosofia della pace per il mondo contemporaneo.
«Hoc ius esto». Propedeutica allo studio del diritto romano. Dalle «Leges duodecim tabularum» al «Corpus iuris civilis»
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2022
pagine: 248
Il volume delinea un'originale rilettura interdisciplinare della civiltà giuridica romana, attenta a non perdere mai di vista le interconnessioni tra società, politica e istituzioni, in direzione di un superamento della parcellizzazione della conoscenza e in quell'alleanza di tecniche indispensabile quanto feconda: sia lo storico sia il romanista, infatti, cercano, confrontano ed elaborano fonti non di rado coincidenti. L'approccio di questo lavoro persegue dunque l'obiettivo di ricostruire compiutamente un contesto che consenta di percepire e riedificare le caratteristiche e le funzioni dei singoli istituti, la regolamentazione codificata e l'accettazione del sistema nella condivisione identitaria, per far luce su un grandioso apparato normativo assai evoluto rispetto ai tempi, complesso nella forma e lungimirante nella proiezione verso il futuro.
Meletetéon. Lezioni di letteratura greca. Età ellenistica e imperiale
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 177
Questo volume propone un'agile sintesi di storia della letteratura greca dall'età ellenistica a quella imperiale. Viene presentato e ricostruito il contesto storico-sociale in cui si muovono le forme letterarie dei periodi presi in esame, chiariti i fenomeni linguistici sottesi e affrontate le principali questioni filologiche che alimentano la ricerca attuale. Ampio spazio è dedicato alla prosa: quella storiografica di età ellenistica, quella di età imperiale di Arriano o Erodiano ma anche la prosa "scientifica" di Dionisio Trace grammatico o di Strabone geografo. Ciò che viene esemplarmente posto in evidenza è il valore documentario dei testi, ad esempio a proposito dell'«Euboico» di Dione di Prusa. Tra i poeti, particolare attenzione viene dedicata ad Eroda, di cui è discusso articolatamente il problema del "finto realismo". Fondamentale, infine, appare il richiamo all'importanza della circolazione e della trasmissione dei testi, cui l'autore accenna a proposito della «Geografia» di Strabone: senza conoscenza delle modalità attraverso le quali la voce degli antichi giunge fino al presente, non sarebbe possibile alcuna reale "storia" letteraria.
«I lictor, conliga manus!». Il «crimen perduellionis» nella «Pro Rabirio» di Cicerone: studio e rilettura delle fonti. Testo latino, traduzione e commento
Andrea Lattocco
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2021
pagine: 314
Nel diritto romano, chi commetteva «perduellio» era definito «hostis rei publicae». Il termine aveva una coloritura semantica precisa e definita: alludeva da un lato ad un'ostilità particolarmente esasperata e palese, come si evince dal prefisso «per» destinato a calcare la dose ed il «quantum» di inimicizia, dall'altro lato rinviava alla dimensione giudiziaria e criminale, dal momento il sintagma «perduellio» indicava il crimine diretto al tempo stesso contro gli dèi protettori della «civitas» e la compagine sociale: un'inimicizia particolarmente insistente e tenace, indelebile. Questo libro esamina articolatamente la nozione di «perduellio» a partire dall'analisi critica - con traduzione e commento - della «Pro Rabirio» di Cicerone.