Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stamen: Studi

Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben

Quodlibet. Il problema della presupposizione nell'ontologia politica di Giorgio Agamben

Flavio Luzi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 211

La riflessione di Giorgio Agamben si è imposta ormai da tempo, nel panorama della filosofia europea, come una delle più penetranti prospettive ontologico-politiche della contemporaneità. Questo testo ne sintetizza con rigore analitico le trame concettuali e il tessuto teoretico, ricostruendone storia, presupposti e simmetrie tematiche con altri grandi maestri del Novecento filosofico, da Heidegger a Benjamin a Deleuze.
18,00

Nietzsche e le donne del suo tempo. Filosofia, misoginia, femminismo

Nietzsche e le donne del suo tempo. Filosofia, misoginia, femminismo

Rosaria Dell'Anna Mello

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 132

Una ricostruzione del rapporto tra Nietzsche e il mondo femminile. Attraverso le testimonianze degli amici, dei suoi testi più estremi, delle donne amate e dei frammenti tardi manipolati dalla sorella Elisabeth, emerge tutta la complessità, la drammaticità, ma anche la prospettiva femminista di un pensiero sulla donna a tutt'oggi imprescindibile - quanto spesso, in pari misura, intollerabile.
18,00

Introduzione all'opera di Eric Weil. Lineamenti di un percorso etico

Introduzione all'opera di Eric Weil. Lineamenti di un percorso etico

Fausto Melissano

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 163

Una ricostruzione articolata e completa del pensiero di Eric Weil (1904-1977), filosofo tedesco di origine ebraica, allievo di Cassirer in Germania e Kojève in Francia, orginale e complesso erede della grande tradizione kantiano-hegeliana nel Novecento europeo.
18,00

La dissociazione psichica. Dai contesti clinici a quelli penitenziari

La dissociazione psichica. Dai contesti clinici a quelli penitenziari

Giovanni Caiazzo

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 138

Questo lavoro costituisce un punto di sintesi sui più recenti contributi in tema di esperienze dissociative, che riflettono il rinnovato interesse dei clinici e dei ricercatori per i fenomeni caratterizzati da alterazione della normale funzione integrativa dell'identità, della memoria e della coscienza.
18,00

La edición de la obra en castellano de Ahmad Bencaçim Bejarano

La edición de la obra en castellano de Ahmad Bencaçim Bejarano

Valentina Zaccaron

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 204

18,00

Immagini della crisi. Nietzsche, Husserl, Joyce, Heidegger, Bachtin, Bataille, Foucault e Murakami

Immagini della crisi. Nietzsche, Husserl, Joyce, Heidegger, Bachtin, Bataille, Foucault e Murakami

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 153

La crisi del soggetto ha origini remote, e può essere retrodatata a piacere. Sia il campo delle esperienze "inside" che quello delle esperienze "outside" sono diventati uno sciame di percezioni: il soggetto e il mondo in cui egli opera hanno perso ogni consistenza. In particolare Nietzsche, Heidegger e successivamente Foucault hanno lavorato sul fronte interno, distruggendo l'identità cartesiana/hegeliana di essere e pensiero. Non è mancata, negli ultimi tempi, una controffensiva 'realistica' verso questa deriva della cultura moderna. E tuttavia la consapevolezza, ormai definitivamente acquisita, che sia all'interno della nostra specie animale, sia tra essa e le altre specie, regni incontrastato il classico "pros ti" scettico, il relativo, pende come la spada di Damocle su ogni ipotesi di restaurazione del realismo. La cultura moderna sembra infatti dirigersi piuttosto verso il simbolico, questo 'terzo regno' (Deleuze) tra l'immaginario e il reale che getta altresì un ponte verso il mito, quindi verso l'oltre. Costruire questo ponte è stato il compito eminente della letteratura e del romanzo moderno, in Joyce agli inizi del novecento e oggi in autori come Murakami o Atwood. Gli autori: Luciano Albanese; Remo Bodei; Nicola d'Ugo; Doriano Fasoli; Silvia Maria Pettorossi; Franco Rella.
20,00

Il mito di Colombo tra scoperta e conquista. Linee per una revisione storiografica

Il mito di Colombo tra scoperta e conquista. Linee per una revisione storiografica

Pasquale Spina

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 182

Al di là del mito che la circonda, la figura di Cristoforo Colombo deve oggi essere legata all'inizio dell'occupazione permanente, da parte europea, del continente americano. Saranno poi le forme assunte da questa occupazione a inaugurare una metodologia delle relazioni tra Europa e America che i successori di Colombo, i conquistadores appunto, perfezioneranno senza stravolgerla. La storia di Colombo va riletta come l'avventura di un perfetto esecutore dell'impulso coloniale moderno. E se tra scoperta e impresa coloniale non c'è alcun legame concettuale, dietro il suo mito, dopo secoli, possono finalmente affiorare le molteplici manifestazioni di violenza che, sottaciute dalla storiografia ufficiale, ne costituiscono forse l'essenza più autentica.
18,00

Orfismo: istruzioni per l'aldilà

Orfismo: istruzioni per l'aldilà

Giulia De Castro

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2017

pagine: 252

Questo lavoro sintetizza la gran mole di studi prodotti sull'orfismo esponendone con chiarezza e in modo filologicamente accurato i principi fondamentali. Dopo aver ricostruito il complesso contesto religioso all'interno del quale il culto sorge e si diffonde, vengono analizzati nel dettaglio gli elementi "preliminari" della religione orfica, con particolare attenzione per l'ambiguità della figura di Orfeo, per l'analisi dei poemi orfici nonché per i testi "diretti" di questo corpus dottrinario (lamine d'oro, lamine d'osso, papiri di Derveni e Gurôb, vasi apuli).
18,00

Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento

Ammiano Marcellino «Rerum gestarum» Liber XVI. Introduzione, traduzione, note e commento

Alessandro Buscicchio, Andrea Lattocco

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 134

Ammiano Marcellino, vissuto nel IV secolo d.C., può essere reputato il maggiore tra gli storici romani di età tarda. Autore delle "Res gestae" in trentuno libri, di cui i primi tredici purtroppo non pervenutici, la sua storiografia, che si pone sulla scia di quella tacitiana, può essere ascritta al filone retorico e moralistico, ma in generale è degna di fede e credibilità. Egli fu innanzitutto un soldato e, come tale, visse da vicino gli eventi bellici della seconda metà del IV secolo. Ma fu anche e soprattutto privilegiato testimone dei più significativi avvenimenti dell'epoca e naturalmente entrò in relazione con i personaggi più influenti del tempo: imperatori, generali ed altre figure di spicco. Oggetto di questo studio è in particolare il quadro pressoché unico che Ammiano tratteggia ai lettori di un imperatore tra i più controversi e discussi, Giuliano l'Apostata, nel sedicesimo libro della sua opera. Di tale sezione delle "Res", qui si presentano - preceduti da una introduzione generale su Ammiano e la sua opera - la traduzione integrale, le note e il commento.
18,00

Il «Tristano» di Gottfried von Strassburg e l'anonimo sir Tristrem. Uno studio filologico-critico

Il «Tristano» di Gottfried von Strassburg e l'anonimo sir Tristrem. Uno studio filologico-critico

Barbara Cappellini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 102

La leggenda medievale di Tristano e Isotta è annoverata tra le più affascinanti storie d'amore della letteratura mondiale e da quasi un millennio affascina il pubblico e impegna appassionati del genere, studiosi e critici in una esegesi che investe ogni suo aspetto e che è lungi dal potersi dire conclusa. Questo libro, con padronanza delle fonti, ricostruisce, nel confronto filologico tra due diverse versioni della saga, uno degli archetipi stessi della letteratura europea.
18,00

Utopia e pensiero critico. Lineamenti di una ricostruzione storica e filosofica

Utopia e pensiero critico. Lineamenti di una ricostruzione storica e filosofica

Cristiano Procentese

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2016

pagine: 153

Questo libro si propone, attraverso un'analisi contemporaneamente concettuale e semantica, di offrire un orientamento critico sulla nozione di utopia, seguendo i significati e le definizioni di volta in volta filosofiche, sociologiche e politiche di cui si è progressivamente caricata nel corso dei secoli. Attraverso una breve sintesi storica dall'antichità ai giorni nostri, vengono passati in rassegna alcuni tra i principali progetti utopici che si sono succeduti nel corso dei secoli, indagando le differenze e le relazioni che intercorrono tra l'utopia nelle sue diverse declinazioni (letteraria, politica...) e le sue molteplici varianti (ideologica, escatologica, distopica...) e tentando infine di prospettare una soluzione alla crisi stessa del pensiero utopico attraverso la prefigurazione di modelli sociali alternativi. Al neoliberismo attuale, centrato sulla competizione economico-finanziaria, si può infatti contrapporre un inedito tentativo concettuale di utopia comunitaria, concreta e disincantata, volta a superare l'orizzonte di disgregazione del mondo contemporaneo.
13,00

Fenomenologia e relatività. Studi su possibilità ed essenza nella fisica contemporanea

Fenomenologia e relatività. Studi su possibilità ed essenza nella fisica contemporanea

Giorgio Jules Mastrobisi

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2015

pagine: 161

Questo libro costituisce un contributo originale e importante alla discussione sul rapporto tra fenomenologia e scienze naturali. A differenza di molti altri trattati su fenomenologia e scienze naturali moderne, che sottolineano l'opposizione tra gli approcci fenomenologici e scientifici alla realtà, qui l'autore mette in evidenza il ruolo positivo che la fenomenologia - e in particolare la filosofia fenomenologica di Husserl - ha giocato nello sviluppo della fisica del XX secolo, soprattutto nello sviluppo della Teoria della Relatività Generale di Einstein e della successiva Teoria del Campo Unificato.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.