Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ilaria Vaglini

Il dialogo incorpo. Coltiviamo avamposti di umanità ed empatia per governare l'irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita

Il dialogo incorpo. Coltiviamo avamposti di umanità ed empatia per governare l'irrompere delle intelligenze artificiali a scuola, sul lavoro e nella vita

Mauro Sandrini, Ilaria Vaglini

Libro: Libro in brossura

editore: Homeless Book

anno edizione: 2024

pagine: 100

Mentre resta ammaliato dalle abilità dell’intelligenza artificiale, il genere umano corre il rischio di delegare per pigrizia la propria capacità di pensiero critico, la comprensione di ciò che avviene intorno a sè - la propria intelligenza naturale - alle strabilianti capacità di calcolo di un computer. L’aspirazione degli autori è allora di stimolare un’intelligenza empatica che si alimenti e propaghi tra le persone, quel dialogo incorpo, inaccessibile alle macchine e primigenio spazio di incontro con noi stessi e con l’altro. È questo strumento, infatti, che ci permette di coltivare il pensiero originale e critico, e ci suggerisce anche come insegnarlo ad alunni e collaboratori. Sandrini e Vaglini, entrambi docenti di scuola superiore e molto attivi sulle tematiche educativo/formative, propongono in questo volume un punto di vista etico e innovativo, ma pratico, sull’integrazione dell’intelligenza artificiale nei campi dove, finora, ha prevalso la relazione fra esseri umani. Con esempi concreti vedremo come l’etica possa guidare l’integrazione dell’AI senza perdere l’umanità ma, anzi, promuovendola. [...]
18,00

Educare al bene. La filosofia della pace di Erasmo da Rotterdam

Educare al bene. La filosofia della pace di Erasmo da Rotterdam

Ilaria Vaglini

Libro: Copertina morbida

editore: Stamen

anno edizione: 2022

pagine: 157

Se per molti Erasmo è ancora soltanto l'autore del celebre "Elogio alla pazzia", gli studi più recenti mostrano come il suo contributo all'indipendenza intellettuale sia stato in realtà fondamentale. A partire dalla ripresa dei concetti platonici di bene e benevolenza, Erasmo denuncia il bisogno di un'immagine diversa del mondo rispetto al suo tempo e lo fa senza alcuna vena ingenuamente utopica: è piuttosto l'ironia tagliente la cifra più autentica del suo stile. La sua reale ispirazione è quella di definire un nuovo concetto di sapere visto come sensibilità per la comprensione e spinta alla promozione della pace. Libero intellettuale e acuto osservatore sociale e politico, Erasmo è infatti anche e soprattutto un pedagogista all'avanguardia. Questo libro, ricostruendo l'importanza dell'opera erasmiana e rintracciandone l'eredità dal Rinascimento all'età moderna, sintetizza il complesso dibattito filosofico dell'epoca schiudendo elementi ancora utili a definire una possibile filosofia della pace per il mondo contemporaneo.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.