Il processo di europeizzazione delle regioni italiane, da sempre caratterizzate da localismi forti e regionalità deboli, costituisce una interessante novità che sta sfidando tutti i governi regionali, i quali rispondono alla sfida a partire dalle diverse dotazioni culturali e istituzionali. Il ruolo di intermediario assegnato alle regioni tra i livelli locali ed europeo sta facendo rilevare, infatti, una inedita domanda politica di coordinamento regionale, insieme alla evidente difficoltà delle regioni di assicurare un'efficace azione di coordinamento a sostegno dello sviluppo dei territori. Questa difficoltà è tanto maggiore quanto più la funzione di coordinamento politico regionale è estranea al modo di regolazione dello sviluppo locale di quelle regioni che, come nel caso del Veneto, hanno finora confidato prevalentemente sui meccanismi di regolazione del mercato su basi locali e comunitarie.
- Home
- Centro di ricerca e servizi
- Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto
Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto
| Titolo | Innnovare la tradizione. Europeizzazione e governance regionale: il caso del Veneto a confronto |
| Autore | Patrizia Messina |
| Collana | Centro di ricerca e servizi |
| Editore | CLEUP |
| Formato |
|
| Pagine | 248 |
| Pubblicazione | 01/2011 |
| ISBN | 9788861296862 |
€16,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna
Patrizia Messina
Padova University Press
€18,00
Formare per tras-formare. La formazione continua come bene comune per lo sviluppo locale
Padova University Press
€16,00
Politiche e istituzioni per lo sviluppo del territorio. Il caso del Veneto
Patrizia Messina
Padova University Press
€18,00
Regolazione politica dello sviluppo locale. Veneto ed Emilia Romagna a confronto
Patrizia Messina
UTET Università
€25,50

