Cosa ci spinge, in precise circostanze, ad agire in un determinato modo? La risposta non è semplice soprattutto se, seguendo il ragionamento di Paul Ehrlich, consideriamo la natura umana come un'entità tutt'altro che unitaria e stabile. Il biologo ed ecologo mette in discussione alcune teorie del determinismo genetico, mostrando come i fattori biologici non siano un destino ineluttabile per l'individuo, ma uno degli intricati elementi che influenzano la sua evoluzione, insieme alla cultura e agli impulsi sociali. I geni, sostiene Ehrlich, non danno ordini; piuttosto bisbigliano i loro suggerimenti, che noi possiamo accettare o trasgredire, continuando l'avventura umana all'insegna della differenza e del cambiamento.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Le nature umane. Geni, culture e prospettive
Le nature umane. Geni, culture e prospettive
Titolo | Le nature umane. Geni, culture e prospettive |
Autore | Paul Ehrlich |
Curatore | T. Pievani |
Traduttore | Carolina Sargian |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Editore | Codice |
Formato |
![]() |
Pagine | 653 |
Pubblicazione | 10/2005 |
ISBN | 9788875780289 |
€55,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00