Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giordano Bruno lettore di Aristotele. Ricezione e critica

Giordano Bruno lettore di Aristotele. Ricezione e critica
Titolo Giordano Bruno lettore di Aristotele. Ricezione e critica
Autore
Collana Novae insulae. Testi storie di filosofia, 3
Editore Agorà & Co. (Lugano)
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 220
Pubblicazione 07/2016
Numero edizione 2
ISBN 9788897461630
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il libro mette a fuoco un momento significativo nella storia della filosofia della prima età moderna: Giordano Bruno lettore di Aristotele. Il confronto (ricezione e critica) del Nolano con il pensiero di Aristotele è un caso paradigmatico dell'origine di ogni filosofare a seguito di un corpo a corpo' con la filosofia precedente. Sebbene Bruno si fosse formato sui testi della tradizione aristotelico-scolastica, egli si accostò anche a correnti filosofiche opposte, come il platonismo e l'epicureismo. Per una comprensione strutturale e d'insieme della sua opera è decisivo il fatto che Bruno utilizzasse intenzionalmente e scientemente tesi di filosofi del passato, per poter poi sviluppare le proprie dottrine in modo del tutto originale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.