Gli articoli raccolti in questo libro intendono fissare un punto di partenza per la ricostruzione della complessa e ricca personalità intellettuale di Gino Brazzoduro, “grande mediatore tre le culture italiana, slovena e tedesca e fautore del dialogo e di un’analisi controcorrente e antinazionalistica del rapporto tra italiani e slavi a Trieste”. Personalità continuamente attraversata da suggestioni culturali, politiche, civili, ma proprio per questo aperta all’alterità, Brazzoduro è convinto che “la comunicazione con culture diverse può tracciare il profilo di un’identità originale: tanto più autentica e creativa, quanto più chiara sarà la coscienza che nessuna vera difesa è possibile oggi al riparo di un confine-baluardo”. La difesa della propria identità, per l’intellettuale fiumano, “si attua costruendola ogni giorno, dinamicamente nella dialettica, in campo aperto”, nella consapevolezza critica che “i confini attraversano ogni comunità, ogni singolo” e che “la frontiera che separa è solitudine; è già sconfitta”.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera
Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera
Titolo | Gino Brazzoduro. Per una moderna cultura di frontiera |
Autore | Pericle Camuffo |
Curatore | Istituto Regionale per la Cultura Istriano-Fiumano-Dalmata |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Luglio (Trieste) |
Formato |
![]() |
Pagine | 178 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788868033118 |
€13,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
«I chiaroscuri di un affetto vero». Lettere a Pier Paolo Pasolini 1952-1969
Biagio Marin
PM edizioni
€20,00
€18,00
Biagio Marin, la poesia, i filosofi. Tracce per una interpretazione
Pericle Camuffo
Edizioni della Laguna
€12,91
United business of Benetton. Sviluppo insostenibile dal Veneto alla Patagonia
Pericle Camuffo
Stampa Alternativa
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90